- 
                          
                          SoloTablet intervista gli sviluppatori di APP italiani: Vincenzo Accardi
                        
 
                        - 
                                            
                          
Nuova intervista di SoloTablet ad uno sviluppatore specialista in piattaforme diverse quali Windows e iOS. Nell'intervista ci racconta la sua visione e percezione del mercato, ci descrive alcune delle APP svlluppate e condivide una buona dose di disillusione sul modello di business degli Store che non sempre sono generosi in termini di ricavi e guadagni. Una riflessione probabilmente condivisa da molti altri sviluppatori e su cui abbiamo già scritto più volte anche su SoloTablet.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Sviluppo nuove APP: meglio studiare bene il mercato Mobile di riferimento
                        
 
                        - 
                                            
                          
APP MARKETING - Prima di dare inizio allo sviluppo di nuove applicazioni e investirvi tempo, risorse e denari, conviene cercare di capire quanto si conosca dei mercati di riferimento e fare qualche riflessione utile a comprendere meglio il target di potenziali clienti e consumatori. Non è necessario ricorrere alla psicologia ma forse potrebbe anche servire per analizzare il modo di pensare e di sentire e gli stili di vita, tutti elementi che hanno un impatto certo nelle scelte e nei processi decisionali di acquisto. E' un'analisi che può sembrare complicata ma in realtà è semplice oltre che necessaria. L'unico problema è che richiede tempo e obbliga a fare delle scelte e a prendere decisioni non sempre altrattanto semplici.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Tablet e APP per affrontare i disturbi  dell'apprendimento: ce lo racconta Cristina Sassi
                        
 
                        - 
                                            
                          
Si dice comunemente “Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”. Alcuni aggiungono “se gioco imparo”.  Gli strumenti multimediali consentono una sollecitazione multisensoriale. E' come avere a disposizione la scelta tra strade diverse per arrivare allo stesso traguardo. In questo caso è il supporto (tablet o smartphone) che fa la differenza. A raccontarcelo durante una intervista con SoloTablet è la psicologa Dott.ssa Cristina Sassi. Una intervista con numerosi spunti per chi opera nel settore ma anche per chi usa il tablet come strumento didattico.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Tablet e App, nuovi strumenti di memetica!
                        
 
                        - 
                                            
                          
Il meme è qualcosa di concettuale ma in rete è diventato anche sinonimo di qualcosa di divertente e ludico. Secondo Alex Bennet "A meme is life's living ring". Sul tabllet e Google Plus " A meme is a games ring". La memetica parla di informazioni e di come si diffondono. Su internet, sui social newtork e sui tablet/smartphone è un tormentone. In entrambi i casi non si capisce mai come le informazioni si diffondano così rapidamente e così pervasivamente. I memetisti alcune spiegazioni comunque le hanno!
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Teorie e storia del restauro, tutto su una APP
                        
 
                        - 
                                            
                          
Il Restauro è una applicazione dedicata per intero alla evoluzione dell'arte del restauro nel tempo. E' una applicazione che può risultare utile a studenti, dotati di smartphone o tablet, che devono prepaparsi all'esame di Storia del Restauro ma anche a chi è inteessato all'arte del resaturo, alle sue teorie e alle sue pratiche operative.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Arte, Restauro e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Un tablet per prevenire uso e abuso di droga
                        
 
                        - 
                                            
                          
Si chiama iHeal ed è un dispositivo mobile dell'University of Massachusetts Medical School pensato per individuare l'uso di droga e cercare di prevenirne la consumazione. Una notizia raccolta dalla newsletter di Kurzweil.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Valcamonica Rock Art: l'APP dell'arte rupestre
                        
 
                        - 
                                            
                          
L'arte ruprestre è un'affascinante testimonianza artistica dei nostri antenati. La Valle Camonica  è una delle aree geografiche con la più grande varietà e ricchezza di incisionii rupestri al mondo. Anche l'arte Rupestre è ora visitabile e accessibile attraverso l'ausilio della tecnologia. Lo si può fare grazie a Valcamonica Rock Art, applicazioni  per iPhone e iPad utili alla conoscenza del patrimonio rupestre camuno.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Arte, Restauro e tecnologia