- 
                          
                          ART-icolo 20: Mi Approprio, Dunque Sono
                        
 
                        - 
                                            
                          
Lunga vita all’arte e all’originalità! Tutto si può realizzare, l’importante è fare qualcosa. Ma in che modo? Disegno? Dipingo? Scolpisco? Decoro? Architetto? Plasmo? Grafico? O rubo? Attenzione alle parole che utilizziamo, perché solo i grandi artisti possono farlo. E già, appropriarsi di un’opera altrui per inventarne una nuova e stupire col particolare, così particolare che neanche i Creatori riescono a percepirlo. A loro immagine e somiglianza, col beneficio del dubbio: cos’è veramente Arte e compagnia bella?
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  L'Arte Col Tempo Rana
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          ART-icolo 21: Mmm, a me piacciono i Video Art!
                        
 
                        - 
                                            
                          
La Video Arte è l’arte che si basa sui video. Veramè? Davvero? Cioè io faccio il video e sono un artista? Wow, allora è fatta! Provo una spaccata in diretta, anzi faccio finta di essere un professore moderno e uso YouTube per raccontare l’Arte Contemporanea, giusto per creare e lavorare sul disturbo. Non funziona? Molto meglio televisori al tubo catodico e un arco per fare musica!
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  L'Arte Col Tempo Rana
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          ART-icolo 22: HAUS! Adda BAU Dai!
                        
 
                        - 
                                            
                          
Cucciolo di Lernia e “Foggia Style” servono per individuare l’associazione onomatopeica con la scuola di Weimar del 1919. Nel moderno e contemporaneo, il Bauhaus può unire anche il mito del trash italiano con gli artefici dell’astratto e dell’artigianato, con maestri coinvolti ad armonizzare le svariate attività artistiche con l’industria. Gropius, se ci sei, sbatti un polpo!
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  L'Arte Col Tempo Rana
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          ART-icolo 23:   Installa l’azione.  In stalla.
                        
 
                        - 
                                            
                          
Tridimensionale, curiosa, significativa, interessante. Insomma ‘na ciofeca o ‘na bellezza. L’installazione è una sorta di emblema dell’incomprensibilità, ma non facciamo quelli che non capiscono, altrimenti potremmo rovinare l’opera e non farla funzionare. Attenzione a far parte “come opera” o “dell’opera”, immaginiamo le Amazzoni e il signor Giancarlo della Ruota della Fortuna. Vinsero battaglie grazie a cosa?
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  L'Arte Col Tempo Rana
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Arte digitale e fotoritocco
                        
 
                        - 
                                            
                          
Grazie alle nuove tecnologie sistemare, modificare, montare immagini è diventata una operazione sempre più diffusa, grazie alla disponibilità di strumenti per la elaborazione digitale delle immagini. Il fotoritocco è diventato anche un mezzo importante di divulgazione e di propagazione dell'arte che, attraverso l'elaborazione digitale, ha permesso a molti artisti di rendere le loro opere originali e moderne.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Arte, Restauro e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          La cultura italiana a portata di mano grazie alle APP del MiBAC
                        
 
                        - 
                                            
                          
Lo sviluppo delle innovazioni tecnologiche elettroniche è entrata da tempo a far parte della pubblica amministrazione con l'obiettivo do fornire servizi culturali ai cittadini. Un esempio ne è l'applicazione per telefonia mobile denominata “iMiBAC TOP 40”, voluta dal Ministero dei Beni Culturali. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Arte, Restauro e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Leonardo Around, per scoprire la Milano Leonardesca
                        
 
                        - 
                                            
                          
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tencologia di Milano e la Fondazione IBM Italia hanno creato un'applicazione per iPhone e iPad, in italiano e inglese, per conoscere ed esplorare i luoghi di Leonardo da Vinci a Milano. L’applicazione, scaricabile gratuitamente attraverso App Store, offre agli utenti la possibilità di avere a portata di mano mappe, percorsi tematici, punti di interesse, schede di approfondimento e video ricollegabili alla figura di Leonardo da Vinci.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Arte, Restauro e tecnologia