- 
                          
                          Umano Inumano Postumano
                        
 
                        - 
                                            
                          
Oggi l'Umano subisce una doppia frattura: l'irruzione dell'Inumano e l'emergere del Postumano sono i due fronti di una sfida mortale. Il tema è argomento del nuovo libro di Marco Revelli nel quale si indaga sulle origini della nostra ferocia umana.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          L'uomo nell'era della tecnoscienza
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un dialogo a due tra un fisico e un filosofo della scienza che si propongono conversando tra loro di mostrare, con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti, quanto c'è di interessante nella rivoluzione tecnologica della quale siamo tutti testimoni, partecipi e forse complici.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Heidegger e il nuovo inizio Il pensiero al tramonto dell’Occidente
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGIA - Un testo inserito nella biblioteca tecnologica di SoloTablet perchè Heidegger ha scritto pagine importanti sulla tecnica così come lo ha fatto Galimberti (Psiche e Techne). La scelta di Heidegger è motivata dal suo essere considerato dall'autore il filosofo più importante del Novecento. 
"La tesi di fondo di Heidegger è che il pensiero occidentale è stato governato dalla metafisica inaugurata da Platone, la cui preoccupazione era quella di salvare gli enti, ossia le cose del mondo, per garantire all'uomo il loro possesso e la loro disponibilità. La tecnica è ai suoi occhi l'ultima e più radicale espressione della metafisica che ha inaugurato il pensiero come calcolo economico e tecnico, senza messuna alternativa" (Galimberti)
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Critica della ragione artificiale
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - "Quello che caratterizza l’intelligenza artificiale, al di là dei discorsi confusi che le girano intorno e delle sempiterne litanie sulla fine del lavoro, sui vantati progressi della medicina o sull’ottimizzazione ormai quasi totale del funzionamento delle aziende, è l’estensione di una “sistematica”, o scienza della classificazione e delle relazioni, destinata a essere applicata a tutti gli ambiti della vita umana." - Eric Sadin
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Il problema mente-corpo - Da Platone all'intelligenza artificiale
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA -  Il libro è il risultato della rielaborazione di testi vari scritti dall'autore negli anni della sua attività accademica. In particolare nasce dall'aggiornamento di due testi precedenti; Materialismo e funzionalismo nella filosofia delle mente contemporanea e Mente/Corpo. Il nuovo lavoro editoriale è stato dettato anche dalla scelta di condividere osservazioni relative a ciò che negli ultimi anni è rimasto invariato sul tema e a ciò che invece è cambiato nella filosofia della mente.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          La scomparsa dei riti
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - L'ultimo libro (2021) dell'autore e filosofo coreano invita a una riflessione sulla stagione del consumismo (iperconsumismo secondo Gilles Lipovetsky) e sull'assenza di una vita simbolica e rituale che ci priva della capacità di pensarci nel mondo e del senso di comunità
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Ecologia della parola
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il sale, gli occhi, le stelle, l’aratro, il dono…: conversazioni per un altro modo di sguardare la realtà
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          DOCUMANITA'
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il nuovo saggio di Maurizio Ferraris che ci invita a guardare con più ottimismo le sorti future dell'umanità tecnologizzata e sperimentare il Web come strumento di liberazione.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Sempre Connessi
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un libro di Maria Calabretta utile a genitori e insegnanti per comprendere se e quanto i loro sforzi educativi siano oggi calibrati nel modo giusto per affrontare gli effetti della rivoluzione tecnologica sui ragazzi nativi digitali. Dalla lettura traspare la passione dell'insegnante e la preoccupazione del genitore. Su entrambe prevale la consapevolezza che la famiglia è sempre più ripiegata su se stessa e in difficoltà, nell'affrontare le nuove sfide e nell'applicare i cambiamenti necessari per stare al passo con le accelerazioni continue imposte dalla tecnologia e nel comprendere i mutamenti culturali profondi da esse provocati.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Da leggere - Must read
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          LE CINQUE LEGGI BRONZEE DELL’ERA DIGITALE
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il nuovo libro di Varanini, LE CINQUE LEGGI BRONZEE DELL’ERA DIGITALE – E PERCHE’ BISOGNA TRASGREDIRLE, invita tutti a una riflessione critica sulla realtà tecnologica e digitale che ci vede protagonisti ma anche complici, semplici ut(o)enti e sudditi passivi, sempre più incapaci di pensare criticamente, capire e (re)agire consapevolmente e responsabilmente.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Da leggere - Must read