- 
                          
                          Siamo parole in carne e ossa
                        
 
                        - 
                                            
                          
Quando, con le nostre voci o con il nostro silenzio parliamo, ci scopriamo composti di parole che si incarnano in ogni ruga che attraversa i nostri sguardi, in ogni arricciatura che le nostre labbra prendono e in ogni gesto che, partendo da un dentro turbolento e complesso, si dirige sempre verso un esterno dove quel disordine sembra rispecchiarsi, come causa o conseguenza. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Viviamo tempi di disincanto, filosofici
                        
 
                        - 
                                            
                          
L’epidemia da Coronavirus, la sua durata e astuta resilienza hanno evidenziato la fragilità di un genere umano ibridato dalla tecnologia ma pur sempre vulnerabile nelle sue interazioni con il mondo e la natura. I potenti mezzi tecnologici messi in campo dalla scienza non sembrano bastare a contrastare un virus dall’elevata capacità mutagena che ci ha costretti a fare ricorso a strumenti antichi quali mascherine, igiene personale e distanziamento fisico. A poco sono servite anche le applicazioni intelligenti messe a disposizione sullo smartphone e che avrebbero dovuto facilitare l’immunità grazie al tracciamento finalizzato a una maggiore protezione.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Oltrepassare, il primo Dizionario tecnofilosofico della lingua italiana
                        
 
                        - 
                                            
                          
Il libro è stato realizzato a più mani. Manzi e Mazzucchelli hanno curato i vari capitoli e la struttura complessiva, ma ad essi si sono aggiunti altri venti autori, che hanno contribuito con una o più parole. Sarebbe inutile elencarli tutti o, peggio, citare solo gli autori delle parole che più mi hanno colpito.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          🍒🍒RIFLESSIONI (TECNO)CONSAPEVOLI) SPARSE 
                        
 
                        - 
                                            
                          
Stiamo vivendo con leggerezza e incoscienza dentro una tempesta perfetta che sta cambiando le cose, come le raccontiamo e pensiamo, ma anche i nostri immaginari, contagiando anche le nostre fantasie. Le crisi si susseguono rendendo contingente, impensabile e imprevedibile ogni cosa. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  TECNOCONSAPEVOLEZZA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          🍒🍒DAI SOCIAL ALL’INCONTRO
                        
 
                        - 
                                            
                          
Senza gli altri non siamo nessuno, noi siamo gli altri. E qui nascono i problemi, perché siamo pieni di pregiudizi, ebbri di punti di vista, verità e opinioni, vittime di impulsi ed emozioni, vogliamo mantenere il controllo e abbiamo paura di perderlo, in una parola dobbiamo fidarci degli altri (vallo a dire a russi e ucraini…, a palestinesi e israeliani…a latinos, bianchi e neri statunitensi…ecc.) ma proprio non ce la facciamo. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  TECNOCONSAPEVOLEZZA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          🍒🍒 𝐎𝐋𝐓𝐑𝐄𝐏𝐀𝐒𝐒𝐀𝐑𝐄 – 𝐈𝐧𝐭𝐫𝐞𝐜𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚
                        
 
                        - 
                                            
                          
 
Oggi il corriere mi ha consegnato alcune copie del nuovo libro che ho scritto con Nausica Manzi. Un libro filosofico e non solo, al quale 20 persone hanno dato un loro contributo di parole con punti di vista e sensibilità diverse.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  TECNOCONSAPEVOLEZZA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          🍒🍒 EVENTI, CORNICI E SOCIAL NETWORK
                        
 
                        - 
                                            
                          
L’evento attuale è la guerra in Ucraina; la cornice è il contesto, anche cognitivo (la frase “questo è un gioco”,  scriveva Bateson, è l’esplicitazione del frame che regola l’interazione dei giocatori),  dentro il quale avvengono percezione, conoscenza, apprendimento e si applica l’attenzione, determinando abitudini mentali e comportamentali; il social network è l’apparato che “tenta di inglobare la complessità delle relazioni sociali,  degli affetti e degli scambi, dell’intelligenza collettiva, tutti piegati e normalizzati in variabili, (NDR: cornici), misurabili*”, oggi collegate all’evento guerra.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  TECNOCONSAPEVOLEZZA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          𝐂𝐀𝐑𝐄𝐙𝐙𝐄, 𝐁𝐎𝐌𝐁𝐄 𝐄 𝐏𝐑𝐎𝐈𝐄𝐓𝐓𝐈𝐋𝐈
                        
 
                        - 
                                            
                          
"La carezza insegna il potere immenso e dirompente della fragilità."
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Essere umani 
                        
 
                        - 
                                            
                          
Piero sta portando fuori il cane, come ogni sera, dopo le dieci.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  OLTREPASSARE
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Solitudine 🍒 🍒
                        
 
                        - 
                                            
                          
solitùdine s. f. [dal lat. solitudo -dĭnis, der. di solus «solo»]. – 1. La condizione, lo stato di chi è solo, come situazione passeggera o duratura; anche, condizione di chi vive solo, dal punto di vista materiale, affettivo e sim. 2. Luogo solitario, disabitato. (Estratto dall’Enciclopedia Treccani)
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  OLTREPASSARE