- 
                          
                          Dal Golem ad AlphaGo
                        
 
                        - 
                                            
                          
C’è un’intera corrente di pensiero – grosso modo ispirata ai modelli computazionali della mente -  la quale ritiene che, sì, è possibile che robot e computer possano avere una mente per la buona ragione che la mente non è vincolata al supporto materiale: sia un’anima che un software per computer hanno un rapporto accidentale con il corpo in cui si trovano. E ciò stabilisce una singolarissima alleanza fra i vecchi dualisti che credono nell’esistenza dell’anima immateriale e i contemporanei cognitivisti che pensano che  la mente sia un software per computer.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Dal Golem ad AlphaGo
                        
 
                        - 
                                            
                          
C’è un’intera corrente di pensiero – grosso modo ispirata ai modelli computazionali della mente -  la quale ritiene che, sì, è possibile che robot e computer possano avere una mente per la buona ragione che la mente non è vincolata al supporto materiale: sia un’anima che un software per computer hanno un rapporto accidentale con il corpo in cui si trovano. E ciò stabilisce una singolarissima alleanza fra i vecchi dualisti che credono nell’esistenza dell’anima immateriale e i contemporanei cognitivisti che pensano che  la mente sia un software per computer.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Biblioteca Filosofica 
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Honda Asimo, il robot "umano" del futuro.
                        
 
                        - 
                                            
                          
Si chiama "Asimo" il nuovo robot Honda del futuro ed è un umanoide con capacità sempre più sorprendenti, anche a livello di interazione.
Importanti novità sono presenti anche nei suoi spostamenti e nelle abilità dimostrate nell'uso delle mani.
Il compito principale per il quale è stato pensato e sviluppato è costituito dall'assistenza a persone diversamente abili e bisognose.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Il futuro è mobile
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          I contadini meccanici di Chris Anderson
                        
 
                        - 
                                            
                          
Segnaliamo un articolo di Riccardo Luna apparso su la Repubblica di mercoledì 22 maggio 2013. E' una intervista a Chris Anderson, ex direttore di Wired e fondatore di una società che progetta robot. Secondo Anderson a salvare il mondo saranno uomini e droni insieme e lo racconta molto bene durante la conversazione con il giornalista.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          I particolari e strani robot del futuro
                        
 
                        - 
                                            
                          
In un mondo tecnologico sempre più innovativo ed orientato al futuro, alcuni ricercatori stanno sviluppando alcuni dei robot più specializzati, intelligenti, singolari e stravaganti mai creati.
Caratterizzati da svariate forme e dimensioni, svolgono compiti inconsueti, in luoghi e attraverso modalità non usuali.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Il futuro è mobile