- 
                          
                          10 modi per contrastare il cyberbullismo scolastico
                        
 
                        - 
                                            
                          
Nell’era tecnologica che stiamo vivendo tutti i genitori sono chiamati a fare i conti con nuovi comportamenti sociali emergenti che possono danneggiare la vita dei loro figli, soprattutto a scuola. E’ una battaglia che non può essere condotta in solitudine. Meglio avere al proprio fianco esperti e persone su cui poter contare per affrontare i problemi insorgenti o, meglio ancora, per prevenire. Lo si può fare con successo anche nel caso di comportamenti di bullismo digitale.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          10 regole per genitori tecnovigili
                        
 
                        - 
                                            
                          
Per essere al passo con i tempi e soprattutto per avere lo stesso ritmo dei loro figli tecnorapidi, i genitori di oggi devono diventare tecnovigili e capaci di interagire e comunicare. Non serve essere autoritari o esercitare controlli stretti. Meglio sperimentare e conoscere la tecnologia, sapere che uso ne fanno i ragazzi e mettere in atto delle buone pratiche.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Adolescenti e tecnologie, cosa cambia in tempo di crisi
                        
 
                        - 
                                            
                          
Le nuove generazione di nativi digitali non sono immuni dalla crisi che dal 2008 sta flagellando le economie nazionali e impoverendone le società. In un paese Italia con il 42% di giovani disoccupati, il tempo a disposizione per navigare in rete è sicuramente aumentato ma cresciuti sono anche i rischi da esposizione eccessiva alla tecnologia e le difficoltà a gestirne gli effetti derivanti. Le spie di allarme ci sono e sarebbe bene che i genitori le individuassero per tempo.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Adolescenti e teenager: non esiste solo Facebook!
                        
 
                        - 
                                            
                          
Numerosi studi indicano un crescente interesse degli adolescenti e nativi digitali delle ultime generazioni per i social network ma non necessariamente per Facebook. La frequentazione di Facebook non cala ma cresce parallelamente quella di Twitter, Instagram, Tumblr e altri network sociali simili. La diversificazione d'uso indica una maggiore consapevolezza nei confronti delleapplicazioni sociali e una capacità maggiore a rifuggire potenziali dipendenze. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Adolescenti in cerca di benessere online
                        
 
                        - 
                                            
                          
Senza una connessione alla rete, senza un profilo Facebook o WhatsApp e senza uno smartphone l’adolescente moderno si sente un alieno alla ricerca di felicità. Connesso a Internet con il suo dispositivo mobile e impegnato a ‘messaggiare’ lo stesso adolescente sente di stare bene e non si preoccupa di essere un alieno online!
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Condurre o lasciarsi condurre? (Kosmè De Maria)
                        
 
                        - 
                                            
                          
Un piccolo contributo, il racconto di un'esperienza vissuta a scuola, condivisa con l'intento di suggerire una riflessione sul significato dell'attesa e dell'ascolto in ambito educativo.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Dalla generazione X alla generazione 2.0
                        
 
                        - 
                                            
                          
Ogni generazione ha avuto il suo “media” preferito, dalla radio, alla Tv in bianco e nero, alla Tv a colori, al satellite e poi al Web. Nel 2010, abbiamo assistito allo storico sorpasso del Web rispetto agli altri mezzi, questo rappresenta il segno che internet è diventato il mezzo preferito dai giovani che passano sempre meno tempo davanti alla Tv e molto più tempo connessi al mondo virtuale.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          I social non sono una scorciatoia
                        
 
                        - 
                                            
                          
In quanto esseri sociali al vertice della top ten delle gerarchie e tra le principali occasioni di stress troviamo le relazioni (intese come costruzioni di legami tra persone). I primi tempi della vita ne dipendono completamente, quelli successivi in gran parte. Per quanto possiamo amare la vita solitaria, il posizionamento sociale è principale fattore di soddisfazione e di benessere psicobiologico: che vuol dire condividere esperienze vissute insieme, sentirsi riconosciuti, accolti, ascoltati, rispettati e rispecchiati, presenti nell’attenzione e nel cuore dell’altro in una posizione importante. Per i giovani, che generalmente non vagheggiano ancora isole deserte, sicuramente di più. La prevedibilità dei movimenti relazionali ed il loro ragionevole controllo (non tanto quello effettivo ma la percezione di riuscire a cavalcare le relazioni con soddisfazione) permette di gestirne lo stress. Al contrario, le situazioni di cosiddetta sconfitta sociale si configurano come condizioni di stress severo. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Incontrarsi attraverso la tecnologia
                        
 
                        - 
                                            
                          
“Lo smartphone è un oggetto di apprendimento, un abilitatore di esperienze e uno strumento di lavoro e studio. Non è il male, non distrugge le giovani generazioni e non manda il cervello in pappa. Chi lo pensa davvero probabilmente vive con gli zoccoli, professa l’apocalisse e maledice le macchine. E’ un oggetto molto personale, privato, dove volenti o nolendi ci comprimiamo dentro le nostre vite.” 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          L'adulto deve fare molta attenzione a non abdicare
                        
 
                        - 
                                            
                          
Fare i genitori è un mestiere impegnativo, si comincia a prendersi cura dei propri figli prima ancora che nascano e non si smette più di farlo per il resto della loro e della nostra vita. È un mestiere che non è mai stato facile, anche perché avere dei figli non ci rende automaticamente dei genitori. Siamo presi da mille rogne, diciamocelo chiaramente! Stare dietro a tutto, essere presenti e sempre in grado di intervenire, prevenire, controllare, ecc., è diventata missione impossibile, almeno così ci diciamo costantemente. Forse per trovare giustificazioni che ci tranquillizzano, forse per mantenerci costantemente allertati nella ricerca di trasformare l’impossibile in possibile e reale.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA