- 
                          
                          Virginia Monteverde: tra innovazione tecnologica e tradizione
                        
 
                        - 
                                            
                          
Virginia Monteverde è un'artista nata in Germania, ma vive a Genova in Italia. L'artista crea opere utilizzando varie tipologie di strumenti tecnologici: pittura digitale, video arte e installazzioni multimediali. Le opere dell'artista testimoniano l'interesse di Virginia verso i soggetti artistici della tradizione classica. La tecnologia ha offerto all'artista, nella realizzazione delle sue opere d'arte, un mezzo di collegamento e di intermediazione tra tradizione e innovazione.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Arte, Restauro e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Common Ground tra amache e zombie
                        
 
                        - 
                                            
                          
Quezon City, Filippine, 16 luglio 2012, uno zombiedrago, con piccoli girasoli luminosi piantati nel corpo si aggira nella notte, entra nei negozi, diverte-spaventa la gente e, poi, quando i girasoli si spengono, muore. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Intelligenza artificiale e arte
                        
 
                        - 
                                            
                          
Segnaliamo un articolo di Elio Cappuccio pubblicato su ARTRIBUNE. Vi si parla di intelligenza artificiale e arte attraverso la storia della tecnologia che più di altre è destinata a cambiare il futuro delle relazioni tra esseri umani e tecnologia. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnopillole
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Abbiamo bisogno di utopia ma sogniamo e costruiamo distopie
                        
 
                        - 
                                            
                          
Siamo una società tecnologicamente avanzata ma senza una crescita culturale capace di aiutarci a progettare il futuro. Per farlo servirebbe una progettualità utopica che per prendere forma ha bisogno di ottimismo, visione positiva del futuro e fiducia nella realizzabilità di progetti utopici. L’eccessivo attaccamento al presente che ci priva della storia ci impedisce anche di strategizzare il futuro come luogo di promesse e progetti realizzati. Ne deriva una visione negativa e il fiorire di progetti e visioni nella forma di distopie.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA