BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Abbiamo studi sulla storia delle singole tecnologie e sulle loro origini; esistono analisi approfondite sui processi di progettazione e opere eccellenti sull’influenza dei fattori economici che ne regolano la creazione, sul processo di adozione da parte dell’economia e su  come si diffondono: vi sono studi sul modo in cui la società plasma la tecnologia e viceversa, nonché riflessioni sul significato della tecnologia e sul modo in cui questa determina, o non determina, la storia umana. Tuttavia non c’è accordo sul significato del termine tecnologia, nessuna teoria complessiva che ne spieghi la nascita, nessuna comprensione approfondita sulla natura dell’innovazione e nemmeno una teoria sull’evoluzione tecnologica. Ciò che manca è un insieme di principi che diano a questo argomento una struttura
logica, quel genere di architettura che contribuirebbe a colmare le attuali lacune. In altre
parole, manca una teoria della tecnologia, manca la “-logía” della tecnologia3.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tecnocritica