- 
                          
                          10 modi per contrastare il cyberbullismo scolastico
                        
 
                        - 
                                            
                          
Nell’era tecnologica che stiamo vivendo tutti i genitori sono chiamati a fare i conti con nuovi comportamenti sociali emergenti che possono danneggiare la vita dei loro figli, soprattutto a scuola. E’ una battaglia che non può essere condotta in solitudine. Meglio avere al proprio fianco esperti e persone su cui poter contare per affrontare i problemi insorgenti o, meglio ancora, per prevenire. Lo si può fare con successo anche nel caso di comportamenti di bullismo digitale.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Cyberbullismo scolastico: suggerimenti e buone pratiche
                        
 
                        - 
                                            
                          
Il fenomeno del bullismo digitale non si può più ignorare, soprattutto perchè si accompagna a fenomeni di bullismo nella vita reale che ci sono sempre stati e resistono, nonostante la loro più facile identificazione e prevenzione. Il bullismo sociale espresso a scuola non è molto diverso da quello verbale e fisico espresso altrove, oggi sempre più spesso online e negli spazi sociali del muro delle facce o di Instagram e WhatsApp. Il che fare rimane il problema principale, oggi anche complicato dalle nuove forme che il bullismo assume online e nelle vite digitali di molti ragazzi e ragazze.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Cyberbullismo: fatti e statistiche 2016/2017
                        
 
                        - 
                                            
                          
Tutte le statistiche relative alla diffusione del cyberbullismo evidenziano una crescita esponenziale del fenomeno in tutto il mondo.  Il dato è confermato anche dall'aumento costante di ricerche Google. Un dato evidenziato da Google Trends.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Cyberbullismo: a che punto siamo?
                        
 
                        - 
                                            
                          
Le più recenti statistiche confermano la crescita esponenziale del fenomeno del cyberbullismo e la necessità di apportare strumenti di prevenzione e sensibilizzazione.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Se 100 chiamate Sky vi sembrano poche: stalking marketing compulsivo!
                        
 
                        - 
                                            
                          
Sul tema ho già scritto e mi diverto a scrivere ancora. Il motivo è semplice, usare la Rete per condividere un’esperienza che molti altri consumatori subiscono nel silenzio, non potendo fare nulla per averne di migliori. L’esperienza è con i Call Center in generale e con quello (quelli) di Sky in particolare.  Call Center insistenti, irritanti, noiosi, pervicacemente convinti che l’utente, potenziale cliente Sky sia un pesce da fare abboccare e se non abbocca da trascinare a riva con una tecnica da spinning telefonica.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Giustizieri della Rete. La pubblica umiliazione ai tempi di Internet
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Lo scrittore Jon Ronson descrive nel suo nuovo libro come molti ambienti sociali della Ree si siano trasformati in una novella gogna, assimilabile a quelle del medioevo. Il libro uscito a marzo 2015 negli Stati Uniti, sembrava destinato a recensioni critiche e negative, ha invece colto il bisogno di molti per una riflessione critica sugli strumenti social di cui fanno uso e dei quali sono spesso anche vittime.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Social e Cyberbullismo
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Il tablet tagliente: Marco 16 anni, che cosa gli è successo? Il padre racconta.
                        
 
                        - 
                                            
                          
Matteo, imprenditore della Brianza, impegnato politicamente, padre di Marco, ragazzo di 16 anni, mi chiama angosciato. Durante l'incontro mi racconta che la mattina precedente Marco non aveva voluto andare a scuola. Aveva insistito ma senza alcun risultato. Marco, rannicchiato su se stesso, coperto fino agli occhi con il lenzuolo, non accennava a rispondergli a nessuna domanda. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Psicologia e tecnologia