- 
                          
                          IL TEMPO DEL DISINCANTO 🍒🍒
                        
 
                        - 
                                            
                          
Chi sperimenta il disincanto è emotivamente predisposto a capire i meccanismi di una società che non lascia più spazio all’immaginazione e alla sorpresa, che racconta il cambiamento mentre lo inibisce, che da liquida si è trasformata in solida e pesante, da libera si sta rivelando condizionata e controllata. Il disincanto, che ha sempre origini culturali e nasce dall’esperienza del mondo, può facilmente precipitare nello scetticismo e nel nichilismo ma può anche diventare uno strumento di liberazione e di redenzione, di riscatto ed emancipazione, strumento per interpretare il presente e tornare a sognare e a costruire futuri.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  TECNOCONSAPEVOLEZZA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Architetture civili
                        
 
                        - 
                                            
                          
Questo testo è nato nel quadro di riflessioni condivise con Luca Barbieri e Giuseppe Vincenzi, che qui ringrazio. Insieme a loro, nell'ambito della associazione Assoetica (www.assoetica.it), si sta ragionando sui Registri Digitali Distribuiti. Per i fruttosi scambi sugli stessi argomenti ringrazio anche Antonio Iacono.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  TECNOCONSAPEVOLEZZA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Resistere alla profilazione con la disinformazione
                        
 
                        - 
                                            
                          
Una indagine recente di RSA evidenzia un fenomeno che merita di essere analizzato. L'ambito è quello dell'uso di dati personali, informazioni e contenuti online da parte di Marche, aziende, istituzioni e centri commerciali. Un uso tendenzialmente marketing e commerciale ma anche di controllo, spionaggio e sorveglianza. La reazione emergente sembra puntare alla falsificazione dei dati e alla disinformazione...
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Cina nell'era della sorveglianza
                        
 
                        - 
                                            
                          
La Cina è già oggi una delle nazioni più sorvegliate al mondo. Videocamere ovunque, sistemi di riconoscimento facciale e ora anche radio-chip per monitorare la circolazione degli autoveicoli.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA