- 
                          
                          Il Tablet per l'impresa liquida...e mobile
                        
 
                        - 
                                            
                          
Il testo del mio intervento al Salone d'Impresa svoltosi il 18/19 di maggio a Villa Furstenberg di Mestre. Il tema dell'evento era "L'impresa liquida, nuove rotte per la società del futuro" ed ha visto riuniti professori universitari e manager d'azienda chiamati a confrontarsi sui temi della crisi in corso e a condividere idee su come affrontare e superare la crisi al fine di acquisre nuove prospettive di competitività.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Iperconnessi in una realtà  ipercomplessa
                        
 
                        - 
                                            
                          
Segnaliamo un video che parla di umanesimo e complessità nell'era digitale. Protagonista il professore Piero Dominici, docente di "Communication and Complexity" all'Università di Perugia, intervistato da Francesco Giorgini. Il dialogo dura cinque minuti e presenta in modo sintetico temi e argomenti di rilievo generale sull'ipercomplessità nell'era digitale. Temi politici e civili, economici e filosofici che obbligano tutti a una riflessione critica sul progetto complessivo della nostra società. Il messaggio di fondo è che per comprendere la società ipercomplessa e iperconnessa occorre adottare un approccio sistemico. 
 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          La complessità tecnologica che diamo per scontata
                        
 
                        - 
                                            
                          
Un orologio meccanico è un oggetto tecnicamente complicato ma meno complesso di quanto si possa immaginare. Un singolo chip dello Watch di Apple al contrario è molto più complesso ma la sua complessità rimane nascosta. I prodotti tecnologici disponibili sul mercato sono sempre più complessi ma i consumatori tendono a dare per scontate le loro funzionalità, complessità e relativi conseguenze ed effetti collaterali. E questo rappresenta un problema!
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          La vita è diventata mobile, il futuro liquido! Entrambi sono ibridati dalla tecnologia.
                        
 
                        - 
                                            
                          
Due libri pubblicati nel 2013 possono servire a comprendere meglio i tempi rivoluzionari di cambiamento che stiamo vivendo. Tempi caratterizzati dalla globalizzazione e dalla elevata mobilità di cose, merci e persone, da scenari futuri sempre meno prevedibili e liquidi nella loro indeterminatezza e dal potere della tecnologia che sta ridisegnando le nostre vite individuali così come quelle di aziende, nazioni e interi continenti.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Non tolleriamo la difficoltà! 
                        
 
                        - 
                                            
                          
La rete è un archivio immenso che permette di trovare, scoprire e leggere contenuti e letteratura di valore anche a distanza di anni. Così capita che un articolo pubblicato nel 2008 possa emergere dall'oblio, catturare l’attenzione, interessare e meritare una ulteriore segnalazione. L’articolo è stato pubblicato su la Repubblica D, non presenta alcun LIKE ma proprio per questo merita, forse di essere segnalato.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Oggi più che mai serve il pensiero complesso
                        
 
                        - 
                                            
                          
Segnaliamo un articolo di MARINELLA DE SIMONE dal titolo Sentire la complessità - Anche se lo sappiamo, non ci crediamo, pubblicato sulla rivista online WSIMAG.COM.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Pensare  nei tempi e negli spazi dei social network 
                        
 
                        - 
                                            
                          
Per ALBERT-LÁSZLÓ BARABÁSI  gli esseri umani hanno sempre vissuto in un mondo interconnesso, solo che per molti anni non ne hanno avuto alcuna coscienza. Abbiamo sempre saputo di essere interdipendenti da e con il nostro habitat quotidiano e non siamo mai stati completamente indipendenti dalle persone che vivono intorno a noi. Per anni non abbiamo realizzato che queste connessioni potessero essere quantificabili, descrivibili, misurabili e valutabili sia quantitativamente che qualitativamente. Tutto ciò negli ultimi dieci anni è completamente cambiato. Viviamo e contribuiamo ad una rivoluzione in atto, che passa attraverso le tecnologie sociali e l'uso che ne facciamo.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Per andare oltre la pandemia
                        
 
                        - 
                                            
                          
Segnaliamo una ubtervista a André-Yves Portnoff, professore, scrittore, consulente aziendale è direttore dell’Observatoire de la révolution de l’intelligence presso l’associazione Futuribles International. Per Portnoff dalla pandemia non c'è uscita senza una risposta elaborata con un pensiero sistemico e sinergico. La visione delve essere prospettica, di lungo termine
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Per la società ipertecnologica servono manager della complessità
                        
 
                        - 
                                            
                          
Segnaliamo una intervista con Piero Dominici, docente di Comunicazione pubblica e Attività di Intelligence all’Università degli Studi di Perugia. Una intervista ricca di spunti per una riflessione sull'era tecnologica che vada oltre la superficie delle pratiche duffuse e della comunicazione e che richiama l'attenzione sui grandi cambiamenti in atto. Mutamenti che richiedono di frequentare e abitare ambiti di sapere diversi, di coltivare i talenti in modo da prepararsi a gestire un mondo in costante trasformazione e che richiede manager capaci di confrontarsi con la flessibilità e la complessità.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Prevedere il futuro è impossibile ma rende ricchi!
                        
 
                        - 
                                            
                          
Le previsioni del futuro di cui si parla su SoloTablet sono in genere riferite al mercato dei tablet e dei dispositivi mobili e alle sorti dei vari protagonisti del mercato, soprattutto di quelli in maggiore difficoltà come Microsoft, Nokia, Blackberry, Hp e altri. Le previsioni a cui tutti sono invece molto interessati sono quelle personali (sfera di cristallo) e quelle economiche (econosmisti econostar). Segnalo un interessante e gustoso articolo sul tema di Alessandro Cravera pubblicato sul suo blog sulla complessità.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario