- 
                          
                          Quanto siamo tecnoconsapevoli? La ricerca di senso nell’era digitale
                        
 
                        - 
                                            
                          
Viviamo dentro un acquario-mondo trasparente, con pareti di vetro, ma resistenti come quelle di una gabbia: estesa e globale, è un panottico senza torre di guardia, sostituita da sistemi e algoritmi d’intermediazione tecnologica che determinano connessioni e relazioni, emozioni e affetti, ambiti individuali e sociali, lavorativi e professionali. Abitiamo questa gabbia con leggerezza, abbiamo introiettato il pensiero binario che la caratterizza, impedendoci di avere consapevolezza di ciò che ci sta accadendo e privandoci della nostra libertà di scelta. Per recuperarla basterebbe evadere. Serve però uno sforzo critico, riflessivo, creativo, declinabile in (tecno) consapevolezza.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          The Question Concerning Technology, and Other Essays (Heidegger)
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tecnocritica
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Fondamenti
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Understanding Media
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - A oltre 50 anni di distanza il capolavoro di Marshall McLuhan “Gli strumenti del comunicare”(pubblicato in Italia nel 1968 da Il Saggiatore) rimane un saggio da leggere. Destinato alla sua uscita a cambiare per sempre il discorso sui mass media e sugli effetti individuali e sociali degli strumenti di comunicazione, rpr l’originalità delle tesi proposte, l’azzardo delle ipotesi messe in campo e per il carisma provocatorio dell’autore, il testo è rimasto tra i grandi classici per chi si occupa di informazione e Media Studies. E' tempo di rileggerlo!
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tecnocritica
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Fondamenti
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Technics and Civilization
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Nell'ultimo millennio, lo sviluppo della macchina ha modificato profondamente la nostra civiltà, e, in particolare nell'ultimo cinquantennio, al progresso della tecnica si è affiancato un cambiamento di mentalità. Mumford si interroga sui motivi e sugli scopi che hanno spinto l'uomo a trasformare in modo radicale il mondo circostante, sui mezzi con i quali ha potuto farlo e sugli imprevisti intervenuti in questo processo. Se l'uomo vuole ritornare a vivere in armonia con il mondo, deve infatti riesaminare il progresso chiedendosi quali effetti negativi abbiano limitato i benefici derivanti dalla macchina e come questa possa essere usata a fini più umani.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tecnocritica
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Fondamenti
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Amusing Ourselves to Death: Public Discourse in the Age of Show Business
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - A metà degli anni Ottanta il ciclone della "neotelevisione", già scatenato negli Stati Uniti, iniziava a produrre anche in Italia i suoi effetti. La tesi centrale di questo libro è che la televisione ha provocato un declino della cultura basata sul confronto razionale e della "mentalità tipografica" a beneficio dello show-business, con conseguenze evidenti sulla politica.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tecnocritica
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Fondamenti
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Rimanere umani al tempo delle intelligenze artificiali
                        
 
                        - 
                                            
                          
Cosa c’entrano Leopardi, Goethe, Kant, Pascal e Spinoza con la tecnologia e l’era digitale? Lo ha spiegato molto bene Francesco Varanini nel suo ultimo libro. “Le cinque leggi bronzee dell’era digitale. E perché conviene trasgredirle”. Un libro per persone curiose e (tecno)consapevoli, che usano il pensiero critico per comprendere la complessità delle tante realtà parallele nelle quali si è liquefatta la realtà fattuale odierna, che amano la lettura come strumento di conoscenza e si interrogano sul ruolo che la tecnologia ha assunto nelle loro vite, come individui, gruppi e comunità 
La tecnologia ha cambiato il mondo e si prepara a dominarlo. Noi però possiamo cercare di continuare a rimanere esseri umani. Il come è ben raccontato nel libro di Varanini.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Recensioni (120+)
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          METAMORFOSI
                        
 
                        - 
                                            
                          
La vita è per definizione una metamorfosi continua, una trasformazione nel tempo, prima e durante la vita del singolo individuo, un passaggio di stato, estesa a tutti gli esseri viventi della Terra, esseri umani, animali e piante, una evoluzione da uno stadio a un altro che interessa la zoologia così come la botanica.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  OLTREPASSARE
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Quello che Internet ci nasconde!
                        
 
                        - 
                                            
                          
PILLOLE DI TECNOLOGIA - Oggi Google usa decine di indicatori per tracciare le nostre attività e cercare di capire chi siamo, cosa facciamo, dove siamo, che siti visitiamo, in modo da personalizzare le sue ricerche ritornandoci realtà frutto della sua percezione e poco di quelle che vorremmo trovare.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnopillole
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Neutralità della tecnologia
                        
 
                        - 
                                            
                          
“La potenza della tecnica che dappertutto, ora dopo ora, in una forma qualsiasi di impiego incalza, trascina, avvince l’uomo di oggi. Questa potenza è cresciuta a dismisura e oltrepassa di gran lunga la nostra volontà, la nostra capacità di decisione, perché non è da noi che procede”. - Heidegger
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnopillole
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Malvertising
                        
 
                        - 
                                            
                          
"Internet è da sempre sinonimo di libertà, oggi la sua pervasività suggerisce una maggiore consapevolezza e riflessione critica sull’uso che ne viene fatto. Le nuove tecnologie sono strumenti potenti di libertà ma tutto dipende dalla conoscenza che ne abbiamo e dall’uso che ne facciamo per interagire con la realtà, per modificarla e per soddisfare i nostri bisogni più concreti. [...]Senza consapevolezza Siamo pesci sempre pronti ad abboccare all’amo…?" - I pesci siamo noi di Carlo Mazzucchelli
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnopillole