- 
                          
                          Tecnologia e opinioni diffuse
                        
 
                        - 
                                            
                          
La tecnologia è diventata così pervasiva da permettere a tutti di avere accesso a quantità di dati e di informazioni così grandi da superare la nostra stessa capacità di analizzarle, capirle e utilizzarle. Grazie a Google Search e a Wikipedia tutti sono diventati esperti pur senza esserlo, trasformati in tuttologi grazie alle numerose biblioteche digitali online sempre accessibile e consultabili. Tutti sono anche diventati tecno-opinionisti e tecno-ideologi, dimenticandosi di essere dotati di un campo visivo limitato, quello delimitato dal sistema di pensiero prevalente.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Tecnologia e sistemi umani: una conversazione con…
                        
 
                        - 
                                            
                          
Una conversazione tra due persone che condividono la curiosità intellettuale e l’amore per la lettura, la filosofia, e la riflessione critica. Un dialogo nato da un ebook in cui sono raccolti alcuni scritti sulla tecnologia, sulla sua evoluzione attuale e sui suoi effetti sulle persone. Uno scambio fatto di sottolineature, provocazioni, domande difficili e risposte sempre incomplete ma praticato con la finalità di produrre nuova conoscenza e accrescimento personale, anche per chi legge.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Falsos amigos
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Tecnologia, genitori preoccupati e figli tecnorapidi
                        
 
                        - 
                                            
                          
Molte notizie di cronaca sembrano create appositamente per aumentare la preoccupazione di genitori e nonni  di ragazzi Tecnorapidi la cui attenzione è imprigionata dentro i mondi virtuali dei loro dispositivi. Ne deriva una frustrazione crescente, la preoccupazione che qualcosa non funzioni  e la necessità di una nuova consapevolezza.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Tecnologia: educazione e consapevolezza, fin dalla più tenera età
                        
 
                        - 
                                            
                          
La trasformazione – tecnologica e non – in atto obbliga tutti, giovani e adulti a mettersi in discussione, a concepire nuovi modelli mentali e d’azione più flessibili e adattabili rispetto al passato. Penso che le tecnologie siano semplici strumenti nelle nostre mani in grado, se sfruttati positivamente e consapevolmente, di ridurre moltissime problematiche migliorando concretamente la vita delle persone.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Psicologia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Tecnologia: servono antropologi della modernità e un presidio etico!  (Silvia Marigonda)
                        
 
                        - 
                                            
                          
Se quasi due miliardi di persone sono iscritte a Facebook, io non posso “non voler saperne niente”, perché significherebbe che volutamente sono avulsa dal contesto di due miliardi di persone. Se la società civile, e persino la più tradizionale politica, sempre più comunica attraverso Twitter, o se le HR cercano candidati via Linkedin, io non posso rifiutare a priori questi sistemi, perché rischio di auto-emarginarmi oppure di venire un giorno travolta da un processo di digitalizzazione che a mio parere è inevitabile.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Tecnologia: urgente una riflessione critica e etica
                        
 
                        - 
                                            
                          
Ritengo che la tecnologia abbia un altissimo potenziale di sviluppo e che esso sia legato in buona parte alla creazione di una co-operazione tra uomo e macchina. Per esempio, possiamo immaginare che da qui ai prossimi 20 anni la robotica diventi una tecnologia sempre più utilizzata non solo in ambito industriale ma anche in ambiente domestico. È una tendenza che sembra essere plausibile alla luce dei dati degli ultimi anni che hanno visto il progressivo affermarsi sul mercato di semplici ma funzionali robot, come i robot aspirapolvere. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Tecnologicamente consapevoli ma recuperando l'intimità!
                        
 
                        - 
                                            
                          
L’uomo, l’inventore della tecnica, dovrebbe a mio avviso recuperare quell’intimità per la vita e solo conseguentemente porsi la questione della tecnica, mi riferisco ad una scelta di campo: l’uso non consapevole degli strumenti non è una questione digitale ma umana.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Tecnologie brillanti, schermi irresistibili e menti ottuse
                        
 
                        - 
                                            
                          
Sono poche le cose che oggi facciamo senza il computer ma secondo Nicholas Carr dovremmo chiederci se è questo il mondo che veramente vogliamo. Nel suo nuovo libro ‘La gabbia di vero’ l’autore ci invita a riflettere sul prezzo che paghiamo nel concedere al software e alla tecnologia di dominare sempre di più il nostro lavoro, il nostro tempo libero, le nostre vite e il nostro destino.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Tecnologie che diamo per scontate
                        
 
                        - 
                                            
                          
Le nuove tecnologie permettono viaggi affascinanti con mete, mezzi e risorse inimmaginabili fino a pochi anni fa. Nel mettersi in viaggio si rischia però di dare per scontato che gli strumenti scelti come bagaglio siano l'unica soluzione a cui affidarsi e che non abbiano effetti collaterali. Bisognerebbe al contrario riflettere sul mondo che ci aspetta e su quanto esso sia già oggi modificato tecnologicamente.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Tecnologie digitali: opportunità e minacce 
                        
 
                        - 
                                            
                          
Viviamo tempi interessanti, resi tali anche dalle continue rivoluzioni tecnologiche e dal diffondersi di nuovi stili e comportamenti digitali. Automazione, intelligenze artificiali, mobilità, robotica, Internet degli Oggetti, sensori e prodotti tecnologici indossabili sono solo alcuni degli ambiti caratterizzati da innovazioni e cambiamenti tali da suggerire attenzione perseverante e una riflessione più approfondita.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA