- 
                          
                            Il lato oscuro dell'evoluzione digitale, benvenuti alla machina
                        
 
                        - 
                                            
                          
“Non c'è un lato scuro nella luna, in realtà. Di fatto è tutto oscuro” (Eclipse, Pink Floyd, 1973)
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Oltre il nichilismo. L’attualità di Camus, filosofo del futuro
                        
 
                        - 
                                            
                          
Camus non smise mai di leggere Nietzsche. Nel suo piccolo appartamento in rue Chanaleilles a Parigi, tra montagne di libri, spiccavano i ritratti di Tolstoj, Dostoevskij e quello di Nietzsche, oltre a quello dell’amatissima madre (nota 1). Dirà che deve tutto quel che è a Nietzsche, come lo deve a Tolstoj e a Melville. Lo citerà nel Discorso che tenne in occasione dell’assegnazione del premio Nobel per la letteratura nel 1958. Venuto a mancare ogni riferimento oggettivo in grado di giustificare la finitezza della vita, può l’uomo arginare il nichilismo che inevitabilmente sopraggiunge? E il nichilismo nietzschiano è potente e rivoluzionario.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                           Pensare è oltrepassare
                        
 
                        - 
                                            
                          
Parole, concetti, pensieri. Tutti da contestualizzare nell’era tecnologica che viviamo, dentro le narrazioni che ci vedono attori e protagonisti e all’interno degli edifici cognitivi e intellettuali di ognuno. La pandemia può e deve aiutarci a pensare, anche per provare a proiettarci oltre la situazione attuale superando le sue urgenze che limitano le libertà e (de)limitano gli orizzonti.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario