- 
                          
                          🐺🐺Attenti al lupo: la fiducia che evapora 
                        
 
                        - 
                                            
                          
Secondo Esopo chi mente sempre, alla fine non viene più creduto, anche quando avrà cominciato a dire la verità.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Il cliente è sempre al centro, ma potrebbe essersi già spostato di lato!
                        
 
                        - 
                                            
                          
Alzi la mano chi conosca un'azienda che non abbia posto il cliente al centro delle sue strategie e visioni. La abbassi subito quanti pensano che, nella realtà, la maggior parte delle aziende abbiano fallito nel raggiungimento dello scopo. Mettere al cliente al centro non è sufficiente, soprattutto in scenari di mercato globali, volatili e caratterizzati dall'elevata velocità. Anche quella del consumatore o cliente di scansarsi dal centro in cui è stato collocato per rivendicare la sua infedeltà e libertà ma anche per evidenziare la sua insoddisfazione e disconferma.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                           Il Futuro dell’Influencer Marketing 
                        
 
                        - 
                                            
                          
Il marketing d'influenza o Influencer Marketing non è un fenomeno nuovo ma sta emergendo prepotentemente come una realtà anche in Italia. Un nuovo approccio marketing che, puntando sulla fiducia e sulla reputazione, sembra essere percepito come uno strumento vincente per le attività di content marketing e di pubbliche relazionali nel mercato sempre più digitale attuale. In pochi anni l'influencer marketing ha salito le graduatorie delle preferenze di resposnabili marketing, aziende e Marche e con buone ragioni. Il nuovo approcci marketing aiuta a raggiungere nuove audience ma soprattutto a costruire affidabilità, oltre che visibilità e reputazione, di una Marca e dei suoi marchi generando schiere numerose di affezionati consumatori potenziali. Il fenomeno sta crescendo anche in Italia suggerendo una maggiore attenzione e riflessione sulle sue implicazioni, sui suoi effetti e sulle sue potenziali opportunità di business. Sul tema segnaliamo un artidolo di Pierluca Santoro pubblicato su Datamediahub.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          La fiducia trainata dagli algoritmi
                        
 
                        - 
                                            
                          
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.  E' un mantra a cui si sarebbero dovuti affidare anche gli ultimi trombati della politica che hanno definito le loro strategie sulla base delle informazioni ricevute da consulenti e mezzi di informazione incapaci di leggere la realtà. Fidarsi è diventato difficile anche online, sia perchè la spazzatura e le informazioni false in circolazione sono in costante crescita, sia perchè non si sa più a quali voci credere.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA