- 
                          
                          Per la società ipertecnologica servono manager della complessità
                        
 
                        - 
                                            
                          
Segnaliamo una intervista con Piero Dominici, docente di Comunicazione pubblica e Attività di Intelligence all’Università degli Studi di Perugia. Una intervista ricca di spunti per una riflessione sull'era tecnologica che vada oltre la superficie delle pratiche duffuse e della comunicazione e che richiama l'attenzione sui grandi cambiamenti in atto. Mutamenti che richiedono di frequentare e abitare ambiti di sapere diversi, di coltivare i talenti in modo da prepararsi a gestire un mondo in costante trasformazione e che richiede manager capaci di confrontarsi con la flessibilità e la complessità.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Tu chiamala se vuoi flessibilità…ma per molti è una grande fregatura!
                        
 
                        - 
                                            
                          
La parola flessibilità popola da almeno due decenni il vocabolario e il linguaggio dell’economia, del mondo del lavoro e dei media. Se ne parla solitamente per decantare i vantaggi della globalizzazione dell’economia neoliberista e per costruire narrazioni acritiche, se non manipolatorie, di realtà del lavoro piene di opportunità ma in realtà sempre più precarie e senza lavoro. Sparita la classe operaia e la sua capacità di riflettere criticamente sulla realtà per cambiarla, oggi la flessibilità colpisce la classe media e i lavoratori cognitivi (cognitariato), incapaci per il momento di elaborare adeguate strategie di resistenza e cambiamento.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Roombots: Robot intelligenti come mobili della casa del futuro!
                        
 
                        - 
                                            
                          
Roombots, piccoli moduli robotici in grado di modificare la propria forma per creare mobili intelligenti e riconfigurabili.
E' questa la nuova tecnologia futuristica realizzata da un Laboratorio di Losanna, una nuova idea per le case del futuro.
Oltre alla comodità e flessibilità, questo progetto garantirebbe anche un importante supporto sociale, un aiuto prezioso per le persone diversamente abili.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Il futuro è mobile
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Amazon: automatizzazione dei processi e robotizzazione! Che ne sarà del lavoro umano?
                        
 
                        - 
                                            
                          
Amazon procede nell'intento di automatizzare i processi e di robotizzare i propri impianti ed i propri magazzini.
In particolare, è in via di sviluppo la produzione di droni destinati all'effettuare consegne e di robot destinati a sostituire i dipendenti all'interno dei magazzini.
Lo sviluppo tecnologico fornirebbe in questo modo un importante appoggio ai processi aziendali seguiti fino ad oggi, rendendoli molto più veloci e precisi, ma allo stesso tempo comporterebbe un'inevitabile riduzione dei posti di lavoro dei dipendenti attuali.
Siamo ancora una volta di fronte ad un dilemma: innovare e semplificare oppure proteggere i posti di lavoro dei dipendenti? 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Il futuro è mobile
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          La tecnologia mobile va...in ospedale!
                        
 
                        - 
                                            
                          
L'innovazione tecnologica mobile si sta diffondendo anche nel settore della sanità, garantendo un valido supporto alle procedure, spesso lente e obsolete, che la caratterizzano.
In particolare, le applicazioni innovative riguardano la cartella clinica elettronica, il supporto alla gestione della terapia, la somministrazione del farmaco e la telemedicina.
Un impatto, quello tecnologico su questo settore, che può garantire notevoli benefici, sia al paziente sia ai dipendenti delle strutture ospedaliere.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Il futuro è mobile