- 
                          
                          🍒 🍒 IN VIAGGIO ALLA RICERCA DI AUTENTICITA’
                        
 
                        - 
                                            
                          
Alcuni giorni di trekking nel deserto del Sahara mi hanno messo a confronto con realtà umane lontane anni luce dalle nostre. Ne è nata una breve riflessione sull’autenticità. Su quanto essa sia vissuta e raccontata nella nostra era tecnologica nella quale prevale l’individualismo a scapito dei vincoli collettivi.
Vincoli, legami, esperienze ben presenti in realtà dove non manca lo smartphone ma prevalgono ruoli sociali riconosciuti, sincerità, norme condivise e sentimenti di comunità.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  TECNOCONSAPEVOLEZZA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Dal Golem ad AlphaGo
                        
 
                        - 
                                            
                          
C’è un’intera corrente di pensiero – grosso modo ispirata ai modelli computazionali della mente -  la quale ritiene che, sì, è possibile che robot e computer possano avere una mente per la buona ragione che la mente non è vincolata al supporto materiale: sia un’anima che un software per computer hanno un rapporto accidentale con il corpo in cui si trovano. E ciò stabilisce una singolarissima alleanza fra i vecchi dualisti che credono nell’esistenza dell’anima immateriale e i contemporanei cognitivisti che pensano che  la mente sia un software per computer.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Dal Golem ad AlphaGo
                        
 
                        - 
                                            
                          
C’è un’intera corrente di pensiero – grosso modo ispirata ai modelli computazionali della mente -  la quale ritiene che, sì, è possibile che robot e computer possano avere una mente per la buona ragione che la mente non è vincolata al supporto materiale: sia un’anima che un software per computer hanno un rapporto accidentale con il corpo in cui si trovano. E ciò stabilisce una singolarissima alleanza fra i vecchi dualisti che credono nell’esistenza dell’anima immateriale e i contemporanei cognitivisti che pensano che  la mente sia un software per computer.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Biblioteca Filosofica 
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          DEEPFAKE
                        
 
                        - 
                                            
                          
Un audio o un video modificati e manipolati per essere reali e credibili. La pericolosità del deepfake sta proprio nella credibilità del risultato, in termini di immagini e/o video, da esso prodotto. Un risultato capace di convincere facilmente le persone portandole a credere alle storie, messaggi o teorie a esso collegate. Gli effetti dl deepfake possono essere enormi, sia sui comportamenti delle persone sia in termini di impatti politici e finanziari. Del deepfake ne esiste anche una versione in tempo reale che consente di cambiare l’immagine di un volto con un altro soggetto esistente o immaginario durante l’utilizzo estemporaneo di applicazioni video.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnopillole
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Genitori dell’era digitale in cerca di identità
                        
 
                        - 
                                            
                          
Viviamo l’era dell’incertezza nella quale qualsiasi scelta o azione può apparire sia giusta sia sbagliata. Giusta prima e sbagliata poi o viceversa. E’ una incertezza che attanaglia in particolare i genitori, membri di coppie di adulti che ancora hanno il coraggio di fare figli, nella loro esperienza educativa senza più modelli di riferimento e molto preoccupati per il futuro dei loro figli. Essere genitori oggi comporta un certo livello di follia e al tempo stesso una grande fatica nello stare al passo con le nuove tecnologie digitali.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          La relazione con la tecnologia e profili tecnologici
                        
 
                        - 
                                            
                          
La tecnologia non ha necessariamente migliorato il mondo, ma ha sicuramente creato una miriade di nuovi comportamenti, emozioni, nuove ideologie e modi di pensare, gusti e mode consumistiche che possono essere classificati e categorizzati in profili identitari dalle caratteristiche e proprietà condivise. Tutti o quasi si sono dotati di un loro profilo digitale online ma qual'è il loro profilo come utilizzatori di strumenti tecnologici e che tipo di relazioni intrattengono con la tecnologia? Quanti possono definirsi tecnofobi e quanti si sentono da sempre tecnofili. Esistono ancora i tecnoluddisti e i tecnoutopisti? Chi si identificherebbe con i tecnocritici o i tecnocicnici? 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Sta nascendo un inconscio digitale?
                        
 
                        - 
                                            
                          
La pervasività dello smartphone e il suo essere diventato protesi tecnica, esattamente come lo è stata la mano nel passaggio dell'essere umano alla posizione eretta, sta creando una nuova realtà fatta di interconnettività, trasparenza, nuovi linguaggi e nuove forme di civiltà. Cambia anche la percezione della realtà e quella di se stessi.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Uno, nessuno, centomila
                        
 
                        - 
                                            
                          
Passa il tempo e Pirandello continua ad essere di una contemporaneità a dir poco disarmante. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA