- 
                          
                          Consulenti  digitali e intelligenze artificiali
                        
 
                        - 
                                            
                          
La rivoluzione digitale ci racconta che possiamo fare una infinità di cose in modi più semplici, facili e rapidi rispetto al passato. Un mondo di applicazioni ci circonda per consigliarci su quasi ogni argomento dello scibile umano. Non ci muoviamo più senza consultare le applicazioni che ci raccontano del ristorante migliore, dell’hotel più confortevole, della dieta più appropriata, ma anche delle medicine ottimali, del percorso più rapido e del vestito più à la page.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Da Homo sapiens a Homo Sapiens Digitalis
                        
 
                        - 
                                            
                          
Condivido volentieri il mio intervento al convegno SIPNEI del 3 febbraio 2018 sull'era digitale. Un convegno che è stato un'occasione di incontro per una maggiore consapevolezza critica utile a  far  luce  sulla  complessità  del  fenomeno  tecnologico ed  incentivare una riflessione costruttiva. In questo incontro io ho portato il mio contributo che ora condivido qui con chi segue SoloTablet.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Da Platone all’intelligenza artificiale: il problema mente-corpo
                        
 
                        - 
                                            
                          
Il "problema mente-corpo" è uno dei più importanti e indagati da sempre (oggi vi si dedica  un intero settore della filosofia: la filosofia della mente) poiché, in sostanza, è il problema della nostra natura e quindi anche del destino di ogni essere umano. Nel discutere di tale problema non ne va della struttura dell'atomo o della realtà dei numeri, ma di noi stessi
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Dal Golem ad AlphaGo
                        
 
                        - 
                                            
                          
C’è un’intera corrente di pensiero – grosso modo ispirata ai modelli computazionali della mente -  la quale ritiene che, sì, è possibile che robot e computer possano avere una mente per la buona ragione che la mente non è vincolata al supporto materiale: sia un’anima che un software per computer hanno un rapporto accidentale con il corpo in cui si trovano. E ciò stabilisce una singolarissima alleanza fra i vecchi dualisti che credono nell’esistenza dell’anima immateriale e i contemporanei cognitivisti che pensano che  la mente sia un software per computer.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Dal Golem ad AlphaGo
                        
 
                        - 
                                            
                          
C’è un’intera corrente di pensiero – grosso modo ispirata ai modelli computazionali della mente -  la quale ritiene che, sì, è possibile che robot e computer possano avere una mente per la buona ragione che la mente non è vincolata al supporto materiale: sia un’anima che un software per computer hanno un rapporto accidentale con il corpo in cui si trovano. E ciò stabilisce una singolarissima alleanza fra i vecchi dualisti che credono nell’esistenza dell’anima immateriale e i contemporanei cognitivisti che pensano che  la mente sia un software per computer.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Biblioteca Filosofica 
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Democrazia, algoritmi e tecnologia
                        
 
                        - 
                                            
                          
Dotati di uno smartphone ci si sente liberi e connessi al mondo intero. Così connessi da contribuire, probabilmente in modo inconsapevole, al sovranismo e isolazionismo montante così come a modelli di società sempre meno libere, più controllate e anche autoritarie. Il tema delle democrazia è argomento privilegiato da intellettuali e pochi organi di stampa ma sembra essere fuori dall’orizzonte cognitivo e personale delle masse.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Fidarsi o non fidarsi questo è il problema
                        
 
                        - 
                                            
                          
La rapida evoluzione delle intelligenze artificiali pone numerosi problemi di natura etica. Molti si stanno interrogando su quanta fiducia possiamo dare a macchine, algoritmi e robot, quanta libertà possiamo dare loro nel raccogliere dati e informazioni, analizzarle e piegarle a interessi privati, in che modo possiamo intervenire per impedire che i pregiudizi di coloro che implementano le nuove tecnologie possano creare macchine e automatismi imposti dagli effetti negativi, discriminatori e indesiderati.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Forza lavoro e automazione: un futuro incombente e poco rasserenante?
                        
 
                        - 
                                            
                          
I lavoratori, diretti interessati, hanno poco tempo per porsi domande filosofiche, tanto sono presi dalla ricerca di lavoro e di opportunità professionali! Chi si interroga e studia il mercato al contrario può permettersi di porsi altre domande e di prefigurare futuri prossimi venturi che appaiono caratterizzati sempre più dall'automazione delle macchine e dalla perdita di posti di lavoro. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Giustizia e algoritmi. La rivolta corre sul web
                        
 
                        - 
                                            
                          
La dittatura degli algoritmi, solo apparentemente virtuale, “sembra sottindere l’ineluttabilità dell’avvento di un algoritmo assoluto”.
L’algoritmocrazia minaccia pericolosamente il ‘giudizio giuridico’. Essa non è applicabile alla dimensione giuridica. Le condotte umane, imprevedibili e imperfette, derivanti dal libero arbitrio, sfuggono alla serialità propria dell’intelligenza artificiale. I magistrati non potranno mai occuparsi delle leggi che riguardano il non-umano, perché il giudizio giuridico è riferibile unicamente all’intenzionalità soggettiva propria delle persone che appartengono alle comunità sociali.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Homo sapiens e Homo digitalis
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Grazie ai traduttori di intelligenza artificiale Babele sarà impossibile!
                        
 
                        - 
                                            
                          
La torre di Babele descritta nella Bibbia (Genesi) segnava la nascita delle differenti lingue del mondo. I traduttori tecnologici attuali dotati di intelligenza artificiale potrebbero riportare la situazione al linguaggio condiviso che l'aveva preceduta. Per alcuni la nascita delle differenti lingue determino una separazione, forse voluta da Dio come castigo per la superbia umana. Oggi la rinascita di un linguaggio comune potrebbe ricongiungere l'uomo al nuovo Dio della tecnologia.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA