- 
                          
                          La questione della tecnica
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - "Consapevoli o meno, un certo tipo di modernità continua ad avanzare, rimodellandosi costantemente così da potersi insinuare in ogni spazio, fisico ed esistenziale. Sia che la si voglia accettare, sia che la si voglia rifiutare, sia che si voglia operare una scelta selettiva, è preliminarmente necessario comprenderne la natura, ormai legata a filo doppio con la tecnica (o meglio, con un certo tipo di tecnologia) al punto tale che ormai il soggetto della storia non risulta più essere l’uomo, ma la tecnica, rispetto alla quale l’uomo appare come suo mero accessorio." (Federico Sollazzo)
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          La quarta rivoluzione
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il nuovo libro di Floridi rappresenta uno sforzo innovativo per descrivere le trasformazioni e le mutazioni in corso che caratterizzano l'era tecnologica e digitale che stiamo vivendo. Una descrizione non facile perchè avviene dall'interno e per l'elevato e continuo coinvolgimento che la tecnologia è capace di produrre. La trasformazione non riguarda solo le molteplici realtà della vita quotidiana ed esistenziale delle persone ma anche la loro cultura, il linguaggio, i concetti e i loro significati. Forse non è quindi un caso che un filosofo come Floridi abbia deciso di proporre nuove parole dando loro significati utili alla comprensione di ciò che sta avvenendo ma soprattutto di quanto avverrà. Le parole proposte da Floridi possono servire come strumenti di interpretazione, di indagine e di analisi utili a raccontare  in che modo le tecnologia stiano cambiando in profondità il mondo e chi lo abita.
 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Umano Inumano Postumano
                        
 
                        - 
                                            
                          
Oggi l'Umano subisce una doppia frattura: l'irruzione dell'Inumano e l'emergere del Postumano sono i due fronti di una sfida mortale. Il tema è argomento del nuovo libro di Marco Revelli nel quale si indaga sulle origini della nostra ferocia umana.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          L'uomo nell'era della tecnoscienza
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un dialogo a due tra un fisico e un filosofo della scienza che si propongono conversando tra loro di mostrare, con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti, quanto c'è di interessante nella rivoluzione tecnologica della quale siamo tutti testimoni, partecipi e forse complici.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Il mondo a misura d'uomo
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Definire la tecnologia in tutta la sua complessità è arduo come afferrare l’essenza della politica. Sono pochi i politici esperti e gli scienziati politici che azzardano una definizione di politica. Così come sono pochi i professionisti esperti, gli storici e gli scienziati sociali che tentano di dare una definizione complessiva di tecnologia. Di solito la tecnologia e la politica vengono definite da un gran numero di esempi presi dal presente e dal passato. La tecnologia è solitamente presentata nel contesto del suo impiego, come le comunicazioni, i trasporti, l’energia o la produzione.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Brainframes: mente, tecnologia, mercato
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOGRAFIA DI TECNOLOGIA - De Kerckhove, avanza l'idea di una tecno-psicologia, ossia lo studio della psicologia intesa non come qualcosa di universale ed immutabile, ma come attributo psichico di individui soggetti storicamente all'azione delle innovazioni tecniche. Per l'autore una psico-tecnologia è una tecnologia che con le sue stesse parole emula, estende o amplifica le funzioni senso-motorie, psicologiche e cognitive della mente. Così facendo riformulano la nostra idea di realtà. Egli si riferisce in particolar modo ai mezzi di comunicazione elettronica che ci hanno permesso di entrare in una vera e propria era delle psicotecnologie.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Heidegger e il nuovo inizio Il pensiero al tramonto dell’Occidente
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGIA - Un testo inserito nella biblioteca tecnologica di SoloTablet perchè Heidegger ha scritto pagine importanti sulla tecnica così come lo ha fatto Galimberti (Psiche e Techne). La scelta di Heidegger è motivata dal suo essere considerato dall'autore il filosofo più importante del Novecento. 
"La tesi di fondo di Heidegger è che il pensiero occidentale è stato governato dalla metafisica inaugurata da Platone, la cui preoccupazione era quella di salvare gli enti, ossia le cose del mondo, per garantire all'uomo il loro possesso e la loro disponibilità. La tecnica è ai suoi occhi l'ultima e più radicale espressione della metafisica che ha inaugurato il pensiero come calcolo economico e tecnico, senza messuna alternativa" (Galimberti)
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                           La rivoluzione dell’informazione
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un libro che indaga, in un modo meravigliosamente chiaro, la natura e le strutture profonde del mondo digitale e della società dell’informazione
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Critica della ragione artificiale
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - "Quello che caratterizza l’intelligenza artificiale, al di là dei discorsi confusi che le girano intorno e delle sempiterne litanie sulla fine del lavoro, sui vantati progressi della medicina o sull’ottimizzazione ormai quasi totale del funzionamento delle aziende, è l’estensione di una “sistematica”, o scienza della classificazione e delle relazioni, destinata a essere applicata a tutti gli ambiti della vita umana." - Eric Sadin
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Il problema mente-corpo - Da Platone all'intelligenza artificiale
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA -  Il libro è il risultato della rielaborazione di testi vari scritti dall'autore negli anni della sua attività accademica. In particolare nasce dall'aggiornamento di due testi precedenti; Materialismo e funzionalismo nella filosofia delle mente contemporanea e Mente/Corpo. Il nuovo lavoro editoriale è stato dettato anche dalla scelta di condividere osservazioni relative a ciò che negli ultimi anni è rimasto invariato sul tema e a ciò che invece è cambiato nella filosofia della mente.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia