- 
                          
                          Quale sarà il prossimo fenomeno tecnologico?
                        
 
                        - 
                                            
                          
La narrazione sui dispositivi di personal computing langue e manca di grandi novità. Gli aggiornamenti di Apple e Samsung sono interessanti ma non tali da entusiasmare e coinvolgere le masse di consumatori. Sicuramente non con lo stesso grado di attrattività  del PC, del primo laptop, del BlackBerry, dell’iPhone, e dell’iPad. Crea poco interesse anche il destino prossimo venturo del PC. Tablet e smartphone potrebbero a loro volta diventare presto obsoleti.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          I consumatori nativi digitali hanno cambiato il mercato e il marketing
                        
 
                        - 
                                            
                          
Nativo digitale è un’espressione applicata a persone cresciute con le tecnologie digitali e per indicare le persone nate dal 1985. Nativi digitali sono tutte le generazioni successive alla X e denominate nell’ordine Y o Millennial e Z. La generazione Millennial (data di nascita tra il 1984 e il 2004) ha dato origine a una nuova tipologia di consumatori e obbligato il marketing di prodotto alla sua trasformazione e innovazione.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Vendite iPad in calo, vendite Google Glass a rischio
                        
 
                        - 
                                            
                          
Abituati alla comunicazione che esalta ogni giorno il mondo tecnologico e i suoi prodotti, ci siamo dimenticati che il consumatore, prima o poi, si interroga sempre sull'utilità o meno di un prodotto e agisce di conseguenza.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Vuoi essere globale? Gestisci la complessità!
                        
 
                        - 
                                            
                          
Le aziende multinazionali italiane sono poche ma molte sono le realtà che operano a livello globale con una presenza in mercati diversi. Per farlo tutte sono obbligate ad affrontare nuove problematiche e  nuovi livelli di complessità. I sistemi complessi non possono essere ottimizzati ma è possibile intervenire per evitare il raggiungimento di soglie critiche di complessità o per ridurla. Ecco alcuni suggerimenti su come farlo.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Apple alla ricerca di nuovi mercati e nuove strategie
                        
 
                        - 
                                            
                          
Apple è una azienda alla quale SoloTablet dedica sempre molto spazio. Una attenzione non convenzionale e non semplicemente informativa o elogiativa. Di Apple ci interessano il marchio, i valori ad esso associati, le innovazioni tecnologiche e le visioni future tradotte in strategie.  Su questi ed altri temi Federeico Rampini ha scritto su la Repubblica di lunedì 11 marzo 2013 un interessante articolo che segnaliamo ai nostri lettori e visitatori.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Nascono nuovi stili di lavoro, lo racconta  Gartner Group
                        
 
                        - 
                                            
                          
Un articolo di Chiara Battistoni su CBRItaly.it che illustra come le vendite degli Smartphone volano senza freni. Secondo i dati Gartner sono il 36,7% di tutti i cellulari nel mondo, e cambiano il modo di lavorare, che passa sempre più attraverso i social network
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia