- 
                          
                          Tecnoliquidi in una realtà sempre più solida e piena di muri
                        
 
                        - 
                                            
                          
Per anni abbiamo tutti condiviso la metafora del sociologo Zygmunt Bauman sulla società liquida. Oggi di fronte ai numerosi muri che si ergono ovunque nel tentativo di proteggere e separare, rafforzare i confini e ridisegnare zone di influenza, la metafora della liquidità non sembra più essere adeguata a comprendere e a spiegare il nuovo che avanza. In questa realtà tutti devono fare i conti anche con il nuovo e pervasivo ruolo assunto dalla tecnologia. Un ruolo che ha avuto la sua parte importante nel generare liquidità e incertezza ma che ha contribuito anche alla formazione di una nuova categoria di persone, definibili come tecnoliquidi e testimonianza di una liquidità che forse non è ancora stata sconfitta.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Lo smartphone è misura di tutte le cose
                        
 
                        - 
                                            
                          
Il testo del titolo fa riferimento alla massima che ha reso famoso il filosofo sofista Protagora secondo il quale “l'uomo è misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono, e di quelle che non sono in quanto non sono". Il filosofo guardava all’uomo inteso come individuo e sottolineava la relatività della verità perché ognuno vede le cose alla sua maniera e in modo diverso. 
Negando l’esistenza di una verità assoluta (per ciascuno è vero ciò che gli appare), Protagora ha anticipato la postmodernità nella quale tutto è interpretazione. Oggi a essere misura di tutte le cose aspira la tecnologia, in particolare con i suoi gadget tecnologici Mobile e le loro applicazioni. Lo smartphone in particolare sembra essere diventato strumento di verità e di interpretazione del mondo. L'uso che ne facciamo determina ciò che vediamo, ciò che ci piace, ciò in cui crediamo, come ci relazioniamo agli altri e quello che facciamo. Siamo sempre più il nostro smartphone! 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Tecnologia e sistemi umani: una conversazione con…
                        
 
                        - 
                                            
                          
Una conversazione tra due persone che condividono la curiosità intellettuale e l’amore per la lettura, la filosofia, e la riflessione critica. Un dialogo nato da un ebook in cui sono raccolti alcuni scritti sulla tecnologia, sulla sua evoluzione attuale e sui suoi effetti sulle persone. Uno scambio fatto di sottolineature, provocazioni, domande difficili e risposte sempre incomplete ma praticato con la finalità di produrre nuova conoscenza e accrescimento personale, anche per chi legge.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Falsos amigos