- 
                          
                          Adolescenti e tecnologie, cosa cambia in tempo di crisi
                        
 
                        - 
                                            
                          
Le nuove generazione di nativi digitali non sono immuni dalla crisi che dal 2008 sta flagellando le economie nazionali e impoverendone le società. In un paese Italia con il 42% di giovani disoccupati, il tempo a disposizione per navigare in rete è sicuramente aumentato ma cresciuti sono anche i rischi da esposizione eccessiva alla tecnologia e le difficoltà a gestirne gli effetti derivanti. Le spie di allarme ci sono e sarebbe bene che i genitori le individuassero per tempo.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          FitBark, la tecnologia per i nostri cani!
                        
 
                        - 
                                            
                          
Anche i nostri cani saranno presto "smart" ed all'avanguardia tecnologica, grazie a FitBark, un sistema creato da un italiano e presentato a Las Vegas.
Studiato e progettato con l'appoggio e la collaborazione di alcuni veterinari, questo sistema permette di monitorare il proprio animale domestico, verificando lo stato di salute e lo stile di vita, anche da un altro luogo.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Il futuro è mobile
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Il tablet e lo smartphone a prova di stupidità!
                        
 
                        - 
                                            
                          
La stupidità a cui si fa riferimento non è naturalmente quella dei dispositivi tecnologici in sé ma dell’uso che ne viene fatto. Un uso che rischia, nel minore dei mali di impedire altre azioni e attività umane più gratificanti dal punto di vista dei risultati ed anche emotivamente, nel peggior di trasformarci in automatismi e protesi artificiali, che rispondono a comando a segnali esterni impartiti da una macchina.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Social network, vita comunitaria e solitudine
                        
 
                        - 
                                            
                          
Per un’autrice come Sherry Turkle le nuove tecnologie ci illudono di vivere insieme ad altri e al tempo stesso alimentano la nostra solitudine. Sullo stesso tema ha scritto anche la rivista The Atlantic mettendo in evidenza come la facilità con cui è possibile costruire reti sociali e  collegarsi con altre persone non è garanzia sufficiente al superamento dell’isolamento in cui molte persone oggi si percepiscono. Quella che sembra essere venuta meno è la vita comunitaria, sia quella fuori dalla Rete, sia quella esperita attraverso le tecnologie digitali.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA