- 
                          
                          I corpi bionici dei cyborg che verranno: non solo tablet!
                        
 
                        - 
                                            
                          
Google Glass e altre tecnologie indossabili sono la prova evidente di un’evoluzione cyborg in corso di cui siamo protagonisti e vittime allo stesso tempo. Un’evoluzione hardware e software insieme, neurobiologica e macchinica al tempo stesso. Con un ruolo importante giocato anche dalle APP e dai nuovi dispositivi mobili.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Il potere della tecnologia genera incertezza: suggerimenti tecno-pragmatici
                        
 
                        - 
                                            
                          
In ogni situazione di crisi è normale interrogarsi sulle sue cause, sui suoi effetti e sugli sviluppi futuri. La crisi che stiamo vivendo è però diversa. Lo è perchè ne siamo coinvolti in prima persona ( al tempo delle crisi precedenti non c'eravamo ) ma anche perchè è più inquietante e generatrice di incertezza. Le cause sono molteplici ma una in particolare è dirompente. Non per le conseguenze negative ma per la sua capacità intrusiva e di ibridazione che ha cambiato paradigmi e sistemi tradizionali introducendo cambiamento e trasformazione. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          La tecnologia ci rende poveri!
                        
 
                        - 
                                            
                          
La crisi economica morde e continuerà a farlo per anni. Siamo nel mezzo di grandi rivoluzioni e non ce ne rendiamo completamente conto. Una di queste è forse più determinante di altre. E' la rivoluzione tecnologica e digitale che con i suoi dispositivi hardware, il software applicativo e di rete, sta facendo saltare vecchi paradigmi e cambiando la nostra società. A racconracelo è un libro, di recente pubblicazione dal titolo The Second Machine Age. Autori due pensatori di riferimento come Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Tecnologia e sistemi umani: una conversazione con…
                        
 
                        - 
                                            
                          
Una conversazione tra due persone che condividono la curiosità intellettuale e l’amore per la lettura, la filosofia, e la riflessione critica. Un dialogo nato da un ebook in cui sono raccolti alcuni scritti sulla tecnologia, sulla sua evoluzione attuale e sui suoi effetti sulle persone. Uno scambio fatto di sottolineature, provocazioni, domande difficili e risposte sempre incomplete ma praticato con la finalità di produrre nuova conoscenza e accrescimento personale, anche per chi legge.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Falsos amigos
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Tecnologie indossabili: vademecum futuristico per stili di vita futuribili!
                        
 
                        - 
                                            
                          
Miniaturizzazione, intelligenza, convergenza, capacità all'apprendimento, interazione sensoriale e vocale, trasportabilità, sono solo alcune delle caratteristiche delle nuove tecnologie indossabili. Tecnologie sviluppate e adattate adeguatamente per essere indossate ed integrate dal corpo umano. Tecnologie che servono ad agevolare le attività della persona, a comunicare in tempo reale notizie e informazioni, ad interagire con chi le indossa, ad integrarsi con il corpo umano in modo da renderne poco ingombrante la presenza e l'utilizzo. In futuro ad essere un tutt'uno con il corpo umano e indistinguibili nel loro essere tecnologie e macchine.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA