- 
                          
                          Cittadini ai tempi di Internet
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un testo che permette di comprendere meglio l'impatto di Internet e delle tecnologie digitali sulla vita di tutti i gironi e in tutti gli ambiti di vita dei cittadini. Tante idee e analisi, non tutte condivisibili ma utili a riflettere su come le tecnologie stiano cambiando tutto, anche nel meracto del lavoro. Evidenti i benefici e i vantaggi ma anche gli effetti e le conseguenze.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tecnocritica
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Critica della ragione artificiale
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - "Quello che caratterizza l’intelligenza artificiale, al di là dei discorsi confusi che le girano intorno e delle sempiterne litanie sulla fine del lavoro, sui vantati progressi della medicina o sull’ottimizzazione ormai quasi totale del funzionamento delle aziende, è l’estensione di una “sistematica”, o scienza della classificazione e delle relazioni, destinata a essere applicata a tutti gli ambiti della vita umana." - Eric Sadin
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                           Educare robot? Pedagogia dell'intelligenza artificiale
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - L'intelligenza artificiale è oggetto fisso della narrazione mediatica del momento. Si parla delle sue potenzialità presenti e ancor più di quelle future, oltre che dei rischi e degli effetti che avrà sulla vita di tutti i giorni. Secondo Malavasi quello che manca è uno sforzo educativo rivolto a tutte le professionalità coinvolte nello sviluppo delle menti artificiali e di quelle umane, in contesti sempre più mediati tecnologicamente e caratterizzati dalla continua interazione con le macchine.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Intelligenza Artificiale
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Epocalisse. Appunti di un cronista pessimista
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un testo intelligente scritto da un giornalista della carta stampata che invita a riflettere sull'era presente condividendo un pensiero non propriamente ottimista e con uno sguardo ad autori che sulla tecnologia hanno espresso da tempo il loro pensiero come Nicholas Carr e Byung-Chul Han. Il libro propone una critica radicale dell'ottimismo che tanto accompagna le rivoluzioni tecnologiche attuali e che impedisce di vedere cosa siamo diventati: consumisti compulsivi, disattenti alle problematiche dell'ambiente e della democrazia, aggressivi verbalmente e politicamente, in fuga dalla precarietà e dalla complessità del mondo per ripararsi all'interno delle cucce digitali dei social network.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tecnocritica
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Heidegger e il nuovo inizio Il pensiero al tramonto dell’Occidente
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGIA - Un testo inserito nella biblioteca tecnologica di SoloTablet perchè Heidegger ha scritto pagine importanti sulla tecnica così come lo ha fatto Galimberti (Psiche e Techne). La scelta di Heidegger è motivata dal suo essere considerato dall'autore il filosofo più importante del Novecento. 
"La tesi di fondo di Heidegger è che il pensiero occidentale è stato governato dalla metafisica inaugurata da Platone, la cui preoccupazione era quella di salvare gli enti, ossia le cose del mondo, per garantire all'uomo il loro possesso e la loro disponibilità. La tecnica è ai suoi occhi l'ultima e più radicale espressione della metafisica che ha inaugurato il pensiero come calcolo economico e tecnico, senza messuna alternativa" (Galimberti)
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Il capitalismo delle piattaforme
                        
 
                        - 
                                            
                          
LIBRI DI TECNOLOGIA - Un libro di Benedetto Vecchi, giornalista del quotidiano «il manifesto», di cui dirige le pagine culturali. Inserito in questa biblioteca tecnologica perchè parla di sharing economy e del suo ruolo nel definire i nuovi orizzonti del capitalismo digitale che caratterizza il terzo millennio. La sparizione progressiva dei diritti non è ancora una meta raggiunta ma le piattaforme tecnologiche stanno sostituendosi ad essi con la promessa di maggiore cooperazione sociale e collaborazione. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tecnologia e applicazioni
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Il nostro futuro. Scenari per l'umanità
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - "Looking several decades ahead," Rees admonishes us, "we must keep our minds open, or at least ajar, to transformative advances that may now seem [like] science fiction. Doing so may be disconcerting: We can have zero confidence that the dominant intelligences a few centuries hence will have any emotional resonance with us -- even though they may have an algorithmic understanding of how we behaved."
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tecnologia e applicazioni
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Il trionfo della stupidità. 
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il trionfo della stupidità. La torta al cioccolato del presidente Donald Trump è il libro che Armand Farrachi, libero pensatore e intelletuale di riferimento nella Francia dei Gilet Gialli, ha scritto per raccontare la stupidità dilagante dei tempi tecnologici e populisti che viviamo. Un piccolo manuale che tutti dovrebbero leggere!
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Social e Cyberbullismo
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          L'uomo nell'era della tecnoscienza
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un dialogo a due tra un fisico e un filosofo della scienza che si propongono conversando tra loro di mostrare, con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti, quanto c'è di interessante nella rivoluzione tecnologica della quale siamo tutti testimoni, partecipi e forse complici.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          La fine della fine della terra
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA -  Arrivato nelle librerie americane a dicembre 2018, è ora disponibile ancge in Italia l'ultima opera di Franzen. Una raccolta di saggi e un libro in forma di diario. Il resoconto di cinque anni di osservazioni e riflessioni sui problemi del clima, ma anche del ruolo che la tecnologia sta avendo sulla società e sulla vita delle persone.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Cultura