- 
                          
                          VOCE
                        
 
                        - 
                                            
                          
Voce, femminile sing [pl:voci. Dal latino Vox vōcis]. 1)"Fisiologia"insieme di suoni articolati, emessi dall'uomo per mezzo della laringe,dove hanno sede le cordi vocali. 2)"zoologia"Insieme di suoni inarticolati emessi da vari animali. 3) Espressione del timbro vocale quale: una voce alta e sonora.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  OLTREPASSARE
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          IMMAGINAZIONE [2]
                        
 
                        - 
                                            
                          
immaginazióne  [dal lat. imaginatio -onis]. – Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno a un tema fisso; può dar luogo a una attività di tipo sognante, oppure a creazioni armoniose con contenuto artistico, o anche, con un meccanismo che si riallaccia all’intuizione, a conclusioni ricche di contenuto pratico; con definizione più generica, la facoltà di formare le immagini, di elaborarle, svilupparle e anche deformarle, presentandosi in ogni caso come potenza creatrice.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  OLTREPASSARE
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          CASA
                        
 
                        - 
                                            
                          
L'etimologia del termine casa (per altro non comune a tutte le lingue neolatine) è da ricondursi al latino casa che letteralmente indica una capanna o più genericamente un luogo coperto; esso deriva, inoltre, dalla radice sanscrita ska che rimanda all'idea di coprire e che ritroviamo nel latino castrum (accampamento) e anche in cassis (elmo).  (Etimo Italiano)
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  OLTREPASSARE
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          FUTURO
                        
 
                        - 
                                            
                          
futuro [dal lat. futurus] – Che sarà o verrà in seguito; che, rispetto al presente, deve ancora avvenire. Il tempo che verrà o gli avvenimenti che in esso si succederanno: 
prevedere, indovinare, predire. In grammatica, tempo futuro, categoria del verbo che indica l’azione in quanto si deve svolgere nel futuro. Sotto l’aspetto morfologico, il futuro italiano proviene da una precedente forma perifrastica del latino volgare: darò da dare habeo; in varie lingue, invece, la perifrasi è ancora presente: così in tedesco, dove si ricorre all’ausiliare werden «divenire», o in inglese, dove si utilizza shall «dovere» e will «volere». (Treccani)
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  OLTREPASSARE
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          LIBRO
                        
 
                        - 
                                            
                          
libro [dal latino liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi più comune]. Complesso di fogli della stessa misura, stampati o manoscritti, e cuciti insieme così da formare un volume, fornito di copertina o rilegato.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  OLTREPASSARE
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Tanto gentile e tanto onesta pare
                        
 
                        - 
                                            
                          
Dante Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265- Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), è stato un poeta, scrittore e politico italiano. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  OLTREPASSARE
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          RESILIENZA
                        
 
                        - 
                                            
                          
resiliènza [der. di resiliente]. – 1. Nella tecnologia dei materiali, la resistenza a rottura per sollecitazione dinamica, determinata con apposita prova d’urto: prova di r.; valore di r., il cui inverso è l’indice di fragilità. 2. Nella tecnologia dei filati e dei tessuti, l’attitudine di questi a riprendere, dopo una deformazione, l’aspetto originale. 3. In psicologia, la capacità di reagire di fronte a traumi, difficoltà, ecc. (Treccani)
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  OLTREPASSARE
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          SCARTO
                        
 
                        - 
                                            
                          
scarto [der. di scartare] Di poco valore, di qualità scadente: roba, merce scarta. Lo scartare, cioè il rifiutare, l’eliminare qualcosa dopo una scelta. Cosa o insieme di cose di scarso valore, di qualità inferiore. Spostamento laterale brusco e improvviso, deviazione da un tracciato, da un percorso definito. Differenza, distacco esprimibile in valori numerici.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  OLTREPASSARE
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          CAMMINO E CAMBIAMENTO
                        
 
                        - 
                                            
                          
cammino (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – Atto del camminare
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – Il cambiare, il cambiarsi: 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  OLTREPASSARE
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          SAGGEZZA
                        
 
                        - 
                                            
                          
saggézza – L’essere saggio; capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizî, moderazione nei desiderî, equilibrio e prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel decidere, nel parlare e nell’agire, come dote che deriva dall’esperienza, dalla meditazione sulle cose, e che riguarda soprattutto il comportamento morale e in genere l’attività pratica.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  OLTREPASSARE