- 
                          
                          Il doppio oltrepassamento del virtuale
                        
 
                        - 
                                            
                          
Abbiamo tutti ben presenti potenzialità e pericoli rappresentati dalla nozione di realtà virtuale, intesa come una sorta di second life, in cui sono scardinati i limiti dello spazio e del tempo; tuttavia dobbiamo guardare oltre queste applicazioni marginali, addirittura futili, per inquadrare il problema in una prospettiva molto più ampia, con effetti a cascata nel mondo della tecnoscienza, della finanza e dei media. Ancor più di questo, la grande svolta dobbiamo cercarla nel mondo umano, prima ancora che nelle tecnologie che siamo capaci di sviluppare.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  OLTREPASSARE
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          IMMAGINAZIONE [1]
                        
 
                        - 
                                            
                          
facoltà dell’intelletto di creare o rappresentare liberamente immagini reali o fantastiche; fantasia: avere un’immaginazione vivace, ricca, avere scarsa immaginazione, stimolare l’immaginazione, persona completamente priva di immaginazione; opera di immaginazione, opera artistica, spec. narrativa, di pura fantasia. La mente stessa in quanto immagina: queste cose esistono solo nella sua immaginazione. L’immaginare, il fantasticare: abbandonarsi all’immaginazione. La cosa che si immagina: è una sua immaginazione (Dizionario etimologico Tullio De Mauro)
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  OLTREPASSARE
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          IMMAGINAZIONE [2]
                        
 
                        - 
                                            
                          
immaginazióne  [dal lat. imaginatio -onis]. – Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno a un tema fisso; può dar luogo a una attività di tipo sognante, oppure a creazioni armoniose con contenuto artistico, o anche, con un meccanismo che si riallaccia all’intuizione, a conclusioni ricche di contenuto pratico; con definizione più generica, la facoltà di formare le immagini, di elaborarle, svilupparle e anche deformarle, presentandosi in ogni caso come potenza creatrice.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  OLTREPASSARE
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          In fondo basta una parola
                        
 
                        - 
                                            
                          
Un libro sulle parole per ridare senso ad alcuni vocaboli, belli o brutti che siano, scelti dall'autore come candidabili a essere approfonditi, anche per mettere in discussione l'uso conformistico che se nefa ma anche il potere e l'ordine che caratterizza il contesto nel quale oggi viviamo. Le parole scelte sono 50, non sono presentate in ordine alfabetico ma sulla base di sensazioni e emozioni personali. Molte parole presentate sono attraversate come se fossero delle storie.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Immagini
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  I Caffè Filosofici di OLTREPASSARE
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          INCERTEZZA
                        
 
                        - 
                                            
                          
incertézza [da incerto]. – Il fatto di essere incerto. Incertitudine. Per analogia smarrimento, esitazione, esitanza, sospensione, indugio, indecisione, irresolutezza, paura, timore, timidezza, forse, se ma, titubanza, oscillazione, tentennamento, tiremmolla, ritrosia, ansietà, oscillazione. Mancanza di certezza per quanto riguarda gli esiti che una cosa può avere. Stato più o meno passeggero di dubbio circa la verità di qualche cosa o i futuri sviluppi di una situazione. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  OLTREPASSARE
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          INDIFFERENZA [1]
                        
 
                        - 
                                            
                          
indifferènza s. f. [dal lat. indifferentia, der. di indiffĕrens «indifferente»]. Indifferenza dal latino, in diferentia ovvero senza diversità, dal pensiero greco al pensiero postmoderno ha portato con sé  diverse sfumature di significato: in filosofia antica il concetto di indifferenza  sussiste soprattutto nel pensiero stoico dell’ ataraxia ovvero nell’imperturbabilità dell’animo.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  OLTREPASSARE
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          INDIVIDUO [1]
                        
 
                        - 
                                            
                          
Individuo vuole semplicemente dire non diviso; come atomo (greco á-tomos, non diviso), quando l’atomo si considerava unità della materia, elemento primo e non ulteriormente divisibile. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  OLTREPASSARE
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          IRA
                        
 
                        - 
                                            
                          
ira [latino īra]. – Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento, con una punizione eccessiva o con la vendetta, contro chi, volontariamente o involontariamente, lo ha provocato.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  OLTREPASSARE
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          IRONIA [1]
                        
 
                        - 
                                            
                          
Dal greco εἰρωνεία «dissimulazione, ironia», anche il dire il contrario di ciò che si pensa, lasciando però trasparire nel tono il vero sentimento. Nel procedere speculativo di Socrate usata per porre domande, interrogare. Può avere uno scopo derisorio, sia scherzoso sia offensivo, di rimprovero, correzione. Può anche essere una semplice constatazione dei fatti, di una situazione (Piove, incontrando una persona: "Bella giornata!"). L'ironia può essere bonaria, lieve, fine, sottile, arguta, faceta, o un’i. amara, fredda, beffarda, pungente, crudele, ecc.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  OLTREPASSARE
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          L'OLTRE
                        
 
                        - 
                                            
                          
L’Oltre è un oceano immenso e sconosciuto situato in un pianeta alieno, sperduto tra le stelle che popolano un remoto angolo del gelido universo.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  OLTREPASSARE