- 
                          
                          Privacy l'è morta? Resistere alla sorveglianza è ancora possibile!
                        
 
                        - 
                                            
                          
Per molti la privacy è morta e non esiste speranza che la si possa risuscitare. La pervasività della tecnologia è tale da rendere impossibile sfuggire all'apparato di sorveglianza che un'infinità di apparecchiature, software, algoritmi, oggetti intelligenti e piattaforme ormai sono in grado di esercitare, sempre e ovunque, online come offline. Il Web non è più quello di una volta ma un luogo dove si vendono dati e informazioni e dove chi lo frequenta è diventato la vera merce da scambiare, archiviare, analizzare e consumare.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Ricatto ransomware, un termine e un pericolo con cui è meglio familiarizzare 
                        
 
                        - 
                                            
                          
Se i danni causati dal malware e dagli attacchi criminali online aumentano la colpa è in molti casi di utenti poco avveduti e attenti nell’uso delle tecnologie e nella protezione delle loro credenziali di accesso alle risorse online. Gli attacchi malevoli sono però sempre più insidiosi, violenti e ricattatori. Come nel caso dei ransomware, software che restringono l’accesso alle risorse di un computer e le liberano solo dietro il pagamento di somme di denaro o in bitcoin.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          High tech, High touch! Sulla complessità del tablet!
                        
 
                        - 
                                            
                          
UN PUNTO DI VISTA CRITICO SULLA TECNOLOGIA - Smartphones e tablet sono il prodotto di novità e innovazioni tecnologiche a cui stiamo assitendo sempre più passivamente da anni. Disporre di maggiori funzionalità non significa necessariamente essere in grado di utilizzarle. I dispositivi sono sempre più complessi e il loro uso intelligente richiede una conoscenza che passa attraverso la lettura e lo studio delle nuove potenzialità e funzionalità ed una nuova dimestichezza nell'interagire con lo strumento attraverso modalità e approcci più intuitivi ma non necessariamente alla portata di tutti.  Il rischio è che si producano alcune conseguenze negative in grado di influenzare il risultato finale nell'utilizzo dei nuovi dispositivi.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Ingegneria sociale: studio dei comportamenti individuali alla ricerca di vulnerabilità umane
                        
 
                        - 
                                            
                          
Parliamo di sicurezza informatica e di nuove tecniche finalizzate a carpire informazioni da usare per pratiche illegali e criminali. Sono descritte come tecniche di ingegneria sociale (social engineering) perché si basano sullo studio dei comportamenti individuali online alla ricerca (footprinting) di dati, informazioni e potenziali vulnerabilità per poi sferrare l’attacco. Sono tecniche cresciute in parallelo con il rafforzamento dei sistemi informatici e del software che rendono sempre più complicati un attacco informatico. L’essere umano presenta al contrario molte debolezze che possono essere sfruttate da un ingegnere sociale a proprio vantaggio.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Dialogando con Mario Rossano autore di: 'La crittografia da Cesare ai quanti'.
                        
 
                        - 
                                            
                          
Il nostro quotidiano è caratterizzato da un uso sempre più massiccio delle tecnologie digitali e da algoritmi che svolgono diverse funzioni. Sono, infatti, gli algoritmi che permettono ai nostri sistemi di messaggistica di funzionare mantenendo la riservatezza, ed è attraverso essi che riusciamo a connetterci al nostro online banking in modo sicuro. Applicazioni usatissime come Skype e Whatsapp si basano sull'impiego di algoritmi. Partendo dal concetto di algoritmo e delle principali applicazioni, il testo esplora vari argomenti - crittografia, blockchain, dark web - in un crescendo di nozioni e con esempi pratici che ne favoriscono una maggiore comprensione. Un percorso costruito passo passo per il lettore per sviluppare consapevolezza sulle attuali tecnologie digitali e sul loro funzionamento. Durante il percorso vengono forniti anche strumenti di approfondimento per i più esperti, ma nulla è dato per scontato come conoscenza pregressa. Il testo si chiude guardando al futuro e alla crittografia quantistica.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Cerchi un antivirus? Questa è la soluzione di cui hai bisogno per il tuo computer
                        
 
                        - 
                                            
                          
La protezione in Internet è una delle questioni più importanti di cui gli utenti devono occuparsi, in quanto devono fare attenzione a non visitare siti o scaricare file di dubbia provenienza che consentono agli hacker di accedere alle tue informazioni. Tra gli antivirus più popolari in circolazione, Bitdefender è uno dei migliori.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Ti seguo, ti controllo e ti valuto
                        
 
                        - 
                                            
                          
Potrebbe essere lo slogan di un nuovo sistema di sorveglianza da acquistare in un qualsiasi punto vendita. In realtà è il mega-progetto cinese che entro il 2020 mira ad assegnare a ogni cittadino un punteggio, dopo averne seguito, registrato e analizzato i comportamenti individuali e sociali. Il punteggio servirà a definire premi e punizioni.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Resistere alla profilazione con la disinformazione
                        
 
                        - 
                                            
                          
Una indagine recente di RSA evidenzia un fenomeno che merita di essere analizzato. L'ambito è quello dell'uso di dati personali, informazioni e contenuti online da parte di Marche, aziende, istituzioni e centri commerciali. Un uso tendenzialmente marketing e commerciale ma anche di controllo, spionaggio e sorveglianza. La reazione emergente sembra puntare alla falsificazione dei dati e alla disinformazione...
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Presto ogni esperienza Internet rischia di diventare pubblica
                        
 
                        - 
                                            
                          
Nell'era della sorveglianza, Internet è destinata a diventare il luogo nel quale tutto rischia di diventare trasparente. Una tendenza che avrà un forte impatto sugli individui ma anche sulle organizzazioni. Soprattutto se a diventare pubblici e trasparenti non saranno solo i dati e le informazioni ma l'intera storia delle esperienze vissute online.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Siti porno e riservatezza dei dati personali
                        
 
                        - 
                                            
                          
Dopo quanto si è scritto sulle aziende tecnologiche e la loro fame bulimica di dati, nessuno può pensare di non essere stato informato. Dati e informazioni sono petrolio nero, risorsa sempre più inesauribile e usata per scopi non sempre trasparenti e quasi mai con l’autorizzazione informata di chi questi dati li produce. Ciò vale a maggior ragione per piattaforme digitali, già predisposte al rischio come i siti porno o di sesso online. Con una differenza importante. I dati condivisi su questo tipo di siti sono molto ma molto sensibili, più che oro nero, diamanti!
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA