- 
                          
                          Staccare la spina si può dimenticare lo smartphone e il tablet anche....
                        
 
                        - 
                                            
                          
Non è obbligatorio portarci sempre appresso un dispositivo mobile. Non è necessario rispondere subito ad ogni squillo, cinguettio o SMS. Possiamo spegnere dispositivi mobili e vivere senza connessioni Wi-FI. Possiamo riprenderci il tempo, lo spazio, il silenzio, la lentezza e la felicità di una volta, semplicemente staccando la spina. Secondo quanto scrive Massimo Vincenzo su La Repubblica molti hanno già deciso di farlo e stanno crescendo....
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Fare networking per migliorare la carriera professionale 
                        
 
                        - 
                                            
                          
Uno degli strumenti fondamentali per il successo professionale è crearsi una rete di connessioni che possa esserci di sostegno, per farci conoscere come professionisti e per offrirci strumenti utili per la nostra crescita
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Come si fa a essere annoiati se si ha Google?
                        
 
                        - 
                                            
                          
Chi ha contribuito a fare crescere la Internet della prima generazione era convinto di trasformarla in un luogo comunitario e abitato ma soprattutto in uno strumento per l'accrescimento cognitivo e mentale. Oggi con la Internet 3.0 tutti hanno accesso a una infinità di informazioni ma non è detto che esse si trasformino in conoscenze. O quantomeno non è detto che soddisfino pienamente i bisogni reali delle menti umane.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Cosa si può imparare dalla rottura o dalla perdita dello smartphone
                        
 
                        - 
                                            
                          
Si scopre di essere dipendenti da qualcosa (dal lat. dependēre ‘pendere da’) quando ne è impedito l'accesso o l'utilizzo per un tempo più o meno prolungato. Si è dipendenti dal gioco d'azzardo, da droghe e psicogeni vari, da forme di bulimia varie, da tabacco e alcol ma anche da smartphone e gadget tecnologici. La dipendenza genera una fame improvvisa che vuole essere saziata, crea soggezione, senso di vuoto, comportamenti ripetitivi e incontrollabili, e ossessioni. E' così anche per la dipendenza da smartphone. Nel caso in cui si rompesse o si smarrisse si potrebbe scoprire che la sua perdita non è poi così deleteria o drammatica. Recuperato il dispositivo se ne farebbe un uso più consapevole e intelligente.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA