- 
                          
                          Narrazioni web che si fanno leggere perché attivano il cervello e i suoi neuroni
                        
 
                        - 
                                            
                          
Comunichiamo e raccontiamo storie da millenni perché è un metodo di comunicazione che funziona. Oggi lo facciamo frequentemente sul Web ma con alterne fortune e risultati non garantiti. Quanti sono i produttori di contenuti e narrazioni online? Un’infinità! Quanti sono quelli che riescono a farsi leggere per intero? Pochi! Quanti quelli capaci di raccontare storie? Non molto numerosi! Quante sono le storie e i racconti capaci di attirare l’attenzione, attivare i neuroni del cervello del potenziale lettore e motivare alla lettura? Ancora meno!
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Storytelling e Storyliving per adattarsi al cambiamento
                        
 
                        - 
                                            
                          
Gli umani hanno sempre raccontato storie, creato mitologie e dato forma a favole e leggende. Oggi le storie sono diventate strumento marketing per eccellenza e veicolo di narrazioni pensate dai Brand per creare esperienze di prodotto in ogni canale di interazione con l'utente. Anche le storie però potrebbero non bastare. Oggi il consumatore, mai soddisfatto e sempre meno fedele, vuole essere protagonista della narrazione delle Marche, parteciparvi e verificare in ogni momento la validità della storia raccontata.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Storytelling, meglio un racconto lungo o tre corti?
                        
 
                        - 
                                            
                          
Lo storytelling non è un’arte che tutti possono praticare ma tutti possono raccontare storie e tradurle in contenuti che possono essere pubblicati online per alimentare attività marketing, contribuire o rafforzare visibilità e reputazione e catturare l’attenzione di utenti e naviganti della Rete. Il ruolo della narrazione online (Storytelling) e del marketing legato ai contenuti (Content Marketing) è oggetto di numerose riflessioni e analisi, tutte finalizzate a stabilirne la validità, la forma e le buone pratiche da adottare.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario