- 
                          
                          Partecipare senza delegare: dentro e fuori la Rete
                        
 
                        - 
                                            
                          
Nell'era liquida e tecnologica attuale dominata dalle interpretazioni della realtà e dalle fake news, da populismi emergenti e crisi di vario tipo che non sembrano avere fine, è entrata in crisi anche la democrazia con i suoi modelli di impegno politico e di partecipazione. Dal vuoto che si è creato sono emerse nuove modalità di fare politica che hanno dato vita a nuovi movimenti, di destra e di sinistra, che stanno reiventando la politica proponendo pratiche sempre più centrate sull'uso di strumenti e piattaforme tecnologiche.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Leggere alimenta il tuo cervello
                        
 
                        - 
                                            
                          
Leggere alimenta il tuo cervello e lo sviluppo della mente, provare per credere
In Rete e sui social non si legge, si naviga, si guarda, si condivide, si scorre e si scappa. Su ogni cento persone che arrivano su una pagina Web il 40% l'abbandona in un secondo e le altre, mentre scrollano i contenuti che appaiono davanti ai loro occhi, sono alla ricerca del momento giusto per andarsene.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Smettila di stare su Facebook, tuo figlio e tua figlia vogliono parlare con te
                        
 
                        - 
                                            
                          
Sembra che i Millennial non amino più Facebook da quando hanno scoperto che la piattaforma è diventata terra di esplorazione, di viaggi avventura e di scorrazzamenti vari per i loro genitori. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Vita virtuale e vita reale, vivile entrambe ma in modo diverso!
                        
 
                        - 
                                            
                          
 
Chi lo dice che la realtà virtuale non è reale? E se anche non lo fosse le nostre percezioni veridiche o ingannevoli (secondo Braudillard i nuovi media hanno fatto perdere il senso di ciò che è vero e ciò che è falso) sarebbero comunque qualcosa di reale. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Lo smartphone ti fa sentire libero ma sei sempre sottomesso, liberati dallo smartphone
                        
 
                        - 
                                            
                          
Viviamo tempi di crisi, nel senso etimologico del termine tempi di separazione, selezione, decisione, cambiamento e opportunità. La crisi attuale però è duratura, regressiva e sembra essere diventata una realtà permanente. Come tale rende complicata ogni scelta, decisione,  e possibilità di cambiamento, sprofondando molti nell'incertezza e nella 'liquidità' (concetto che il sociologo Zygmut Bauman, morto nel 2017, ha usato per descivere la società postmoderna).
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          100 strategie analogiche per resistere al digitale (e allo smartphone)
                        
 
                        - 
                                            
                          
Spegnere lo smartphone e disconnettersi non è obbligatorio ma salutare. Favorisce il benessere fisico e psicologico.  Aiuta la mente a rilassarsi e a ricordarsi di avere un corpo. Serve a riprendere il contatto con la realtà, con sè stessi e con gli altri. Lo si può fare dopo una scelta consapevole o attraverso alcune buone pratiche. 100 per l'esattezza, quelle proposte in un libro digitale appena pubblicato.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Libri di C. Mazzucchelli
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          100 strategie analogiche per resistere al digitale (e allo smartphone)
                        
 
                        - 
                                            
                          
Spegnere lo smartphone e disconnettersi non è obbligatorio ma salutare. Favorisce il benessere fisico e psicologico.  Aiuta la mente a rilassarsi e a ricordarsi di avere un corpo. Serve a riprendere il contatto con la realtà, con sè stessi e con gli altri. Lo si può fare dopo una scelta consapevole o attraverso alcune buone pratiche. 100 per l'esattezza, quelle proposte in un libro digitale appena pubblicato.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia