- 
                          
                          Dieci articoli per una lettura utile
                        
 
                        - 
                                            
                          
Segnaliamo un elenco composto da dieci articoli pubblicati nel 2012 sulla rivista online TechRepublic. Sono articoli su tablet, applicazioni e tecnologie Mobile. Gli articolo sono stati pubblicati nel blog della rivista dedicata alle aziende. Si parla e si illustra il tablet come strumento di lavoro e di produttività ma anche di Andorid e iOS spiegandone alcuni trucchi e conoscenze utili per un uso più efficiente ed efficace della piattaforma.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Le scimmie Bonobo amano il tablet
                        
 
                        - 
                                            
                          
Gli scienziati studiano da anni il linguaggio delle scimmie e le loro capacità di interagire con la tecnologia. I tablet offrono oggi nuove opportunità per nuove ricerche. Con il tablet aumenta l’autonomia dell’animale e favorisce l’apprendimento di nuove forme di linguaggio e di comunicazione.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Vuoi passare una notte insonne? Due ore di tablet a sera!
                        
 
                        - 
                                            
                          
Numerose indagini sperimentali indicano che una persona che utilizza il tablet per circa due ore prima di coricarsi, rischia di posticipare il sonno di almeno un'ora. I dettagli da spiegare sono complicati ma per chi fosse intellettualmente curioso i lavori pubblicati in rete e gli articoli sull'argomento suno numerosi. Buona lettura...sul tablet...prima di prendere sonno!
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Tablet e impresa: una bibliografia per CIO e responsabili IT
                        
 
                        - 
                                            
                          
Il tablet è entrato prepotentemente in azienda fin dall’arrivo dell’iPad. Oggi le aziende e i loro dipartimenti informatici devono fare i conti con una pervasività e diffusione dei nuovi dispositi nell’organizzazione e rispondere a nuovi bisogni, richieste e necessità.  I nuovi utenti tablet muniti chiedono applicazioni, servizi, integrazione, supporto e investimenti.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          La tecnologia sempre più Mobile e donna
                        
 
                        - 
                                            
                          
Per il 73% delle donne la tecnologia mobile è ormai indispensabile, Lo racconta una indagine svolta da eBay in collaborazione con il portale alfemminile.com. Il dispositivo mobile è usato ovunque e in qualsiasi situazione. Anche sul fronte del tablet il 35% delle donne intervistate ne possiede uno, molte hanno scelto l'iPad, a seguire i prodotti di Samsung e Asus.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Staccare la spina si può dimenticare lo smartphone e il tablet anche....
                        
 
                        - 
                                            
                          
Non è obbligatorio portarci sempre appresso un dispositivo mobile. Non è necessario rispondere subito ad ogni squillo, cinguettio o SMS. Possiamo spegnere dispositivi mobili e vivere senza connessioni Wi-FI. Possiamo riprenderci il tempo, lo spazio, il silenzio, la lentezza e la felicità di una volta, semplicemente staccando la spina. Secondo quanto scrive Massimo Vincenzo su La Repubblica molti hanno già deciso di farlo e stanno crescendo....
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Mondo reale e realtà virtuale
                        
 
                        - 
                                            
                          
Un tempo da una parte c’era il mondo reale, e dall’altra l’irrealtà, l’immaginario, il sogno, ecc. Oggi tutto questo è assorbito in egual misura dai computer e da internet, dove la realtà in quanto tale viene a perdere ogni fondamento, compromessa a favore di un generico non-luogo creato dalla realtà virtuale.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Scrivere sui muri 
                        
 
                        - 
                                            
                          
Se credete che il nuovo nasca dal nulla senza alcun legame con il passato questo è il libro che fa per voi! Potreste cambiare idea e scoprire che siamo spesso portati a interpretare le nostre esperienze come nuove anche quando non lo sono. Nuovi non sono neppure i social media di cui tanto si parla, spesso in modo conformista e superficiale. Basterebbe conoscere meglio i graffiti di Pompei e i muri delle facce del tempo dei romani, le tavolette di cera con funzioni simili a quelle del tablet moderno o la viralità delle famose tesi di Martin Lutero. Come esseri umani tendiamo a ripetere gesti e comportamenti. Pensare che la tecnologia odierna possa alterare questa realtà è come ammettere che le macchine siano degli alieni. Non lo sono, sono nostre creazioni che riflettono i nostri bisogni e desideri. I nostri antenati che usavano l'equivalente del nostro tablet erano quasi sicuramente pettegoli, narcisi, distratti e frivoli come lo siamo noi. Parola di Tom Standage.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Social e Cyberbullismo
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Visionari, tecnofili e sognatori pragmatici...
                        
 
                        - 
                                            
                          
Mentre gli analisti di mercato stanno raccontando una realtà tecnologica e IT sempre più Mobile, Cloud, Social e 'Big Data', visionari locali già cercano di sposare tablet e cloud e suggerire usi intelligenti e pragmatici per le aziende ma anche per sburocratizzare e umanizzare (tecnologicamente parlando) i rapporti tra cittadino e impiegato pubblico.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Tablet e APP per affrontare i disturbi  dell'apprendimento: ce lo racconta Cristina Sassi
                        
 
                        - 
                                            
                          
Si dice comunemente “Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”. Alcuni aggiungono “se gioco imparo”.  Gli strumenti multimediali consentono una sollecitazione multisensoriale. E' come avere a disposizione la scelta tra strade diverse per arrivare allo stesso traguardo. In questo caso è il supporto (tablet o smartphone) che fa la differenza. A raccontarcelo durante una intervista con SoloTablet è la psicologa Dott.ssa Cristina Sassi. Una intervista con numerosi spunti per chi opera nel settore ma anche per chi usa il tablet come strumento didattico.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA