- 
                          
                          Rimanere umani al tempo delle intelligenze artificiali
                        
 
                        - 
                                            
                          
Cosa c’entrano Leopardi, Goethe, Kant, Pascal e Spinoza con la tecnologia e l’era digitale? Lo ha spiegato molto bene Francesco Varanini nel suo ultimo libro. “Le cinque leggi bronzee dell’era digitale. E perché conviene trasgredirle”. Un libro per persone curiose e (tecno)consapevoli, che usano il pensiero critico per comprendere la complessità delle tante realtà parallele nelle quali si è liquefatta la realtà fattuale odierna, che amano la lettura come strumento di conoscenza e si interrogano sul ruolo che la tecnologia ha assunto nelle loro vite, come individui, gruppi e comunità 
La tecnologia ha cambiato il mondo e si prepara a dominarlo. Noi però possiamo cercare di continuare a rimanere esseri umani. Il come è ben raccontato nel libro di Varanini.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Recensioni (120+)
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Senza etica della tecnologia sarà vero progresso?  (Sabrina Francavilla)
                        
 
                        - 
                                            
                          
La tecnologia ci fornisce una sorta di realtà alternativa con la quale interagiamo attraverso delle regole che essa stessa ci impone. Ci si ritrova quindi a utilizzare un paradigma e dei concetti a esso correlati che potremmo non comprendere
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Technics and Civilization
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Nell'ultimo millennio, lo sviluppo della macchina ha modificato profondamente la nostra civiltà, e, in particolare nell'ultimo cinquantennio, al progresso della tecnica si è affiancato un cambiamento di mentalità. Mumford si interroga sui motivi e sugli scopi che hanno spinto l'uomo a trasformare in modo radicale il mondo circostante, sui mezzi con i quali ha potuto farlo e sugli imprevisti intervenuti in questo processo. Se l'uomo vuole ritornare a vivere in armonia con il mondo, deve infatti riesaminare il progresso chiedendosi quali effetti negativi abbiano limitato i benefici derivanti dalla macchina e come questa possa essere usata a fini più umani.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tecnocritica
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Fondamenti
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta
                        
 
                        - 
                                            
                          
Segnalo l'uscita del mio ultimo e-book sulla tecnologia dal titolo "Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta - Alla ricerca di senso nell’era tecnologica e digitale". Il libro in versione digitale è disponibile sul sito dell'editore Delos Digital  così come in tutti gli store online.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Tecnoconsapevolezza e neo-umanesimo digitale (Shanti Curcio)
                        
 
                        - 
                                            
                          
Un’intervista sulla tecnoconsapevolezza e sulla libertà di scelta con Shanti Curcio, Filosofo Imprenditore che si occupa di storytelling e di copywriting applicato ai nuovi media e alle nuove tecnologie. Autore del podcast su Spreaker e Spotify “Il Potere delle Parole”. Aiuta imprenditori, professionisti e aspiranti tali a far emergere il proprio talento per comunicarlo nelle nuove piazze digitali e per metterlo al servizio di più persone possibili.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          The Question Concerning Technology, and Other Essays (Heidegger)
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tecnocritica
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Fondamenti
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Una connessione vincente, una ricerca di senso: tecno-consapevolezza e libertà di scelta
                        
 
                        - 
                                            
                          
Non passa ormai giorno che non vi siano prese di posizione, articoli, libri o altro che evidenziano i rischi sempre più alti di un condizionamento decisivo dell’essere umano da parte di una tecnologia digitale invasiva, per l’uso pericoloso che ne viene fatto. 
Non mancano ricostruzioni e dimostrazioni convincenti di quanto l’uomo stia affidando, quasi del tutto involontariamente, la propria essenza alle macchine, e come stia mettendo a rischio il proprio futuro cadendo nelle trappole della disinformazione e degli inganni della Rete, ormai oltre il livello di guardia. Ma in cambio di che cosa? 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Io abito la possibilità
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Understanding Media
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - A oltre 50 anni di distanza il capolavoro di Marshall McLuhan “Gli strumenti del comunicare”(pubblicato in Italia nel 1968 da Il Saggiatore) rimane un saggio da leggere. Destinato alla sua uscita a cambiare per sempre il discorso sui mass media e sugli effetti individuali e sociali degli strumenti di comunicazione, rpr l’originalità delle tesi proposte, l’azzardo delle ipotesi messe in campo e per il carisma provocatorio dell’autore, il testo è rimasto tra i grandi classici per chi si occupa di informazione e Media Studies. E' tempo di rileggerlo!
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tecnocritica
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Fondamenti