- 
                          
                          Corruzione e Nuovo Umanesimo (Vittorio Alberti)
                        
 
                        - 
                                            
                          
Oggi c'è urgente bisogno di un nuovo umanesimo, a partire soprattutto dalle implicazioni del potere della tecnica: implicazioni di mentalità, cultura, produzione, rapporti sociali e quindi anche politici. Una intervista con il filosofo Vittorio Alberti.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Cosa pensano i tecnoluddisti moderni
                        
 
                        - 
                                            
                          
PILLOLE DI TECNOLOGIA CONSAPEVOLE - La visione del tecnoluddista è lineare e coerente con quella del movimento alle sue origini. Mentre le e macchine delle fabbriche tessili della rivoluzione industriale servivano a render schiavo l'operaio, le tecnologie digitali sono potenziali minacce per la libertà personale e collettiva e formidabili strumenti di controllo e di oppressione nelle mani di governi e istituzioni che le usano per una gestione gerarchica, manipolatoria e autoritaria della società. L’uso delle nuove tecnologie favorisce l’emergere di poteri centrali tecnocratici e dispotici. Per questo motivo il tecnoluddista pensa che queste tecnologie vadano combattute, ostacolate e distrutte.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnopillole
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Cosa rende umano un essere umano? ( Edoardo Mattei)
                        
 
                        - 
                                            
                          
L'ibridazione uomo-macchina sta già avvenendo tanto da domandarci cosa rende "umano" un essere umano. Esiste un limite invalicabile? Se e quando sarà possibile il mind-uploading, il trasferimento della mente cosciente su un dispositivo non biologico, saremo ancora "umani"? Qual è il destino della "specie umana" dopo la Singolarità quando le macchine avranno facoltà intellettive superiore alle nostre? Esiste, in definitiva, un residuo umano irriducibile a qualsiasi trasformazione?
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Filosofia e tecnologia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Così vicini così lontani, il sentimento dell'altro
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un libro ricco di riflessioni, generoso in informazioni e conoscenze ma soprattutto pieno zeppo di domande. L'autore si interroga sui viaggi e sul significato del tempo e della lontananza, delle interfacce tecnologiche che facilitano qualsiasi tipo di interazione e relazione e di voglia di contatti fisici, di globalizzazione e migrazioni così come di voglia di comunità in tempi dilaniati dal populismo, dal settarismo e dall'individualismo di massa. Molte sono anche le domande sulle tecnologie che tutti ormai utilizzano e sulla quali non riflettono a sufficienza in modo critico. Proponiamo il libro di Brevini proprio perche questa riflesisone critica e consapevole la propone.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Social e Cyberbullismo
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          COSMOTECNICA
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - AO E COSMOS: IL PRINCIPIO DELLA MORALE
Alla questione della tecnica i Cinesi avevano già dedicato un testo classico durante il periodo ionico (770-211 a.C.). In tale testo, non troviamo soltanto dettagli sulle varie tecniche – per costruire ruote, case e così via – ma anche il primo discorso teoretico sulla tecnica. Il classico in questione è il Kao Gong Ji (考工記, Uno studio delle tecniche, 770-476 a.C.), dove leggiamo:
Dotandosi del tempo determinato dal cielo, dell’energia [氣, ch’i] provvista dalla terra, di materiali di buona qualità, così come di un’abile tecnica, qualcosa di buono può essere prodotto attraverso la sintesi dei quattro. [天有時, 地有氣, 材有美, 工有巧。合此 四者, 然後可以為良]
Secondo questo testo, dunque, esistono quattro elementi che, congiunti, determinano la produzione. I primi tre sono dati dalla natura e non sono quindi controllabili. Il quarto, la tecnica, è sì controllabile – ma anche condizionato dagli altri tre: tempo, energia e materiale. Quello umano è l’ultimo degli elementi, e il suo modo d’essere è situazionale. Inoltre, la tecnica non è data, ma deve essere imparata e migliorata....
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          CRESCE IL BISOGNO DI SILENZIO…MEDIALE! 🍒🍒
                        
 
                        - 
                                            
                          
Non so voi ma io sento crescere un grande bisogno di tranquillità (“l’Infinito silenzio” e la “profondissima quiete” di Leopardi), di SILENZIO, non legato all’umore e nemmeno al capriccio, non artificioso e tantomeno compiacente ma prudente, disincantato, politico. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  TECNOCONSAPEVOLEZZA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Critica della ragione informatica (Maldonado Tomás)
                        
 
                        - 
                                            
                          
Un libro con un titolo presuntuoso che sottolinea, già alla fine degli anni novanta, il bisogno di una critica della tecnologia intesa in senso Kantiano come analisi, esplorazione e ricerca di conclusioni. A finire sotto l'analisi  critica dell'autore sono il complesso di argomentazioni, concetti e pseudoargomentazioni usate da molti per raccontare le rivoluzione di Internet e delle telecomunicazioni tecnologiche. La critica serve a far conoscere opinioni diverse e controverse, perplessità e dubbi sulle realtà tenologiche emergenti fornendo spunti per una pratica tecnologica ricca di consapevolezza e senza i rischi di una navigazione alla cieca. A essere analizzata è l'informatica e la sua ragione ma l'esercizio di Maldonado sembra suggerire che lo stesso esercizio si debba allargare anche ad altre realtà, anche soltanto per non mettere a riposo l'intelligenza critica umana.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Recensioni (120+)
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Cronache marziane di Roy Bradbury
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un libro che rimane nell'animo del lettore. U libro capace di emozionare e far riflettere. Un libro ricco di perle, un classico della letteratura di fantascienza, un esercizio di stile da parte di un maestro, una infinità di messaggi che riempiono di significati i molteplici racconti di una colonizzazione di Marte che l'uomo sta sognando ancora oggi.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Fantascienza
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Culture Jam. Manuale di resistenza del consumatore globale
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Unendo scritti e opere visive, Lasn invita i cittadini del mondo occidentale, massificato e mercificato, a cambiare rotta. E indica anche il modo concreto per cambiare il mondo attuale: agire sul sistema dell'informazione, sulla gestione delle televisioni e sull'industria dell'alimentazione, della moda, delle auto, della musica e sull'organizzazione del potere. Mettendo in discussione il modello consumistico, gli idoli della pubblicità e dei marchi, questo volume mostra come ciascun individuo possa organizzare una resistenza allo strapotere del capitalismo selvaggio, contribuendo a dare vita a un mondo più giusto e più umano.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tecnocritica
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Autori critici
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Cuori allo schermo
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGIA - Un libro di Marc Augè per vincere la solitudine dell'uomo digitale. Un libro costruito attarverso un dialogo serrato sui temi cari all'autore collegati a Internet e alla tecnologia. Temi quali il tempo, lo spazio e la soggettività. Gli spazi percorsi dalla logica delle immagini sono quelli della circolazione, del consumo e della comunicazione. Il tempo è percepito in continua accelerazione e ridotto al presente. Infine, al di là dell'individualismo diffuso, l'individuo vive una solitudine filosofica all'interno della crisi relazionale e sociale che caratterizza l'epoca tecnologica moderna.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Social e Cyberbullismo