- 
                          
                          Internet, piattaforme Rousseau e disillusione tecnologica
                        
 
                        - 
                                            
                          
Trump, Brexit, piattaforme Rousseau e movimenti a più stelle hanno segnato l’era tecnologica della politica recente. Internet e le piattaforme tecnologiche sono all’origine di potenziali distopie che stanno trovando espressione in numerosi romanzi e libri che ne raccontano storie, evoluzioni e scenari futuri.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Intelligenza artificiale: la novità del momento
                        
 
                        - 
                                            
                          
Chi si occupa di storytelling su media tradizionali o digitali non può evitare di esercitarsi in racconti, riflessioni e narrazioni sull’intelligenza artificiale. Lo può fare prefigurando scenari distopici e post-umani o decantandone i vantaggi e il progresso per l’umanità. Meglio se lo fa contribuendo a una riflessione individuale, sociale e politica su una tecnologia che è destinata a cambiare il futuro della specie umana ma anche la vita attuale di tutti i giorni di tanti cittadini del mondo.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Partecipare senza delegare: dentro e fuori la Rete
                        
 
                        - 
                                            
                          
Nell'era liquida e tecnologica attuale dominata dalle interpretazioni della realtà e dalle fake news, da populismi emergenti e crisi di vario tipo che non sembrano avere fine, è entrata in crisi anche la democrazia con i suoi modelli di impegno politico e di partecipazione. Dal vuoto che si è creato sono emerse nuove modalità di fare politica che hanno dato vita a nuovi movimenti, di destra e di sinistra, che stanno reiventando la politica proponendo pratiche sempre più centrate sull'uso di strumenti e piattaforme tecnologiche.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Leggere alimenta il tuo cervello
                        
 
                        - 
                                            
                          
Leggere alimenta il tuo cervello e lo sviluppo della mente, provare per credere
In Rete e sui social non si legge, si naviga, si guarda, si condivide, si scorre e si scappa. Su ogni cento persone che arrivano su una pagina Web il 40% l'abbandona in un secondo e le altre, mentre scrollano i contenuti che appaiono davanti ai loro occhi, sono alla ricerca del momento giusto per andarsene.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Smettila di stare su Facebook, tuo figlio e tua figlia vogliono parlare con te
                        
 
                        - 
                                            
                          
Sembra che i Millennial non amino più Facebook da quando hanno scoperto che la piattaforma è diventata terra di esplorazione, di viaggi avventura e di scorrazzamenti vari per i loro genitori. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Vita virtuale e vita reale, vivile entrambe ma in modo diverso!
                        
 
                        - 
                                            
                          
 
Chi lo dice che la realtà virtuale non è reale? E se anche non lo fosse le nostre percezioni veridiche o ingannevoli (secondo Braudillard i nuovi media hanno fatto perdere il senso di ciò che è vero e ciò che è falso) sarebbero comunque qualcosa di reale. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta
                        
 
                        - 
                                            
                          
Segnalo l'uscita del mio ultimo e-book sulla tecnologia dal titolo "Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta - Alla ricerca di senso nell’era tecnologica e digitale". Il libro in versione digitale è disponibile sul sito dell'editore Delos Digital  così come in tutti gli store online.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Gatti, asini e canarini. Voliere, acquari e gabbie di vetro. Metafore per la tecnoconsapevolezza
                        
 
                        - 
                                            
                          
In Cina quando si odia qualcuno lo si maledice dicendo “che tu possa vivere in tempi interessanti”.  I tempi interessanti sono in genere irrequieti, ansiogeni, caotici e incerti, dominati da confusione, sofferenza e difficoltà e anche da tante sorprese….. Una fotografia dei tempi correnti, tempi nei quali sembra regnare il caos, tempi dominati da una crisi economica permanente, da disuguaglianze e rabbia crescenti, dalla percezione che il pianeta Terra sia veramente a rischio.  In tutto questo la tecnologia gioca un ruolo fondamentale. Proprio per questo è cruciale che se ne parli. Parlarne significa riflettere criticamente e in modo disincantato sui suoi effetti.
Significa interrogarsi sulle possibili vie di fuga da cinguettii, da false notizie, da inganni e da potenziali furti digitali. Bisogna però capire di essere in gabbia, di vivere dentro un acquario digitale, imprigionati in piccionaie e voliere più o meno moderne e trattati come asini. La prigionia ci vede complici volontari e ci suggerisce una nuova consapevolezza. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Lo smartphone ti fa sentire libero ma sei sempre sottomesso, liberati dallo smartphone
                        
 
                        - 
                                            
                          
Viviamo tempi di crisi, nel senso etimologico del termine tempi di separazione, selezione, decisione, cambiamento e opportunità. La crisi attuale però è duratura, regressiva e sembra essere diventata una realtà permanente. Come tale rende complicata ogni scelta, decisione,  e possibilità di cambiamento, sprofondando molti nell'incertezza e nella 'liquidità' (concetto che il sociologo Zygmut Bauman, morto nel 2017, ha usato per descivere la società postmoderna).
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Cittadini digitali consapevoli
                        
 
                        - 
                                            
                          
Andando per librerie, quelle ancora esistenti e resistenti, può capitare di incappare in piccoli tesoretti nascosti. Tesoretti perché nella forma di piccoli libri, per pagine e dimensioni, ma così pieni di contenuti, conoscenze e stimolazioni da rendere ricchi, satolli e soddisfatti. Piccoli tesori nascosti capaci di attirare e farsi trovare, di suggerire, in un’epoca regressiva e densa di oscurantismo, di non rinunciare mai a cercare, di continuare a porsi delle domande, di coltivare e alimentare intelligenza e conoscenza, e di impegnarsi agendo contro la paura, la brutalità linguistica e l’ignoranza.   
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario