- 
                          
                          Il futuro dei supermercati senza personale umano
                        
 
                        - 
                                            
                          
"Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: casse sguarnite e abbandonate al largo degli scaffali di Esselunga e Ipercoop, e ho visto balenare i raggi B delle casse automatiche sulle vie di uscita dal punto vendita. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come  segnali elettronici nelle memorie esaurite di computer e robot. E' tempo di riposare!"
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          La tecnologia si prepara a cambiare la nostra vita intima, amorosa e sessuale
                        
 
                        - 
                                            
                          
Altro che Realtà Virtuale! L’evoluzione della tecnologia è tale da poter cambiare negli anni a venire la natura umana e le vite personali degli individui. Lo farà attraverso sensori, cerotti adesivi o tatuaggi e altre tecnologie integrate con l’organismo umano, sotto la pelle o sulla sua superficie, capaci di mostrare e condividere emozioni, esperienze e connessioni intime grazie a informazioni biometriche. Prima creando situazioni familiari, amicali, sessuali nelle quali sentirsi a proprio agio nel manifestare, esplorare ed esprimere emozioni intime e poi favorendo livelli di relazione sempre più sofisticati
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          La sparizione del lavoro per gli umani apre infinite opportunità ai robot!
                        
 
                        - 
                                            
                          
Chi sostiene che la sparizione del lavoro sia colpa della tecnologia direbbe una cosa non vera e non facilmente verificabile. Facile però fare analogie con il passato e con situazioni di grandi cambiamenti come quello attuale e che hanno portato al ridimensionamento di una specie o di una tecnologia e all’emergere di altre.  Le analogie più facili da comprendere c'è quella tra il cavallo e la macchina o tra il lavoratore tessile e le macchine tessili della rivoluzione industriale che hanno cambiato il panorama manifatturiero, quello economico e sociale ma soprattutto individuale di molti lavoratori e proletari. In bene e in male!
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Tecnologia ed esseri umani: un unico viaggio o percorsi alternativi e conflittuali?
                        
 
                        - 
                                            
                          
La rivoluzione tecnologica degli ultimi trent’anni è percepibile da tutti, nei suoi effetti e nelle sue opportunità. E’ una rivoluzione diversa dalle precedenti per radicalità e profondità perché ha mutato lo scenario nel quale ci muoviamo, ha modificato menti e cervello e ha introdotto nuovi punti di osservazione sugli scenari futuri che verranno. Se le macchine sono sempre più simili all’uomo e con esso condividono l’avere un’anima, il viaggio verso il futuro sarà quello della singolarità o continuerà a rimanere umano? Il viaggio verso il futuro vedrà l’essere umano proseguire nella sua evoluzione che lo caratterizza da millenni o sarà condizionato, guidato e diretto verso destinazioni suggerite dalle macchine? Un’intelligenza artificiale dentro il corpo umanoide di un robot dotato di sentimenti potrebbe cambiare il nostro essere, il modo con cui ci percepiamo e raccontiamo e il nostro destino.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Umani e umanoidi, robot al servizio di una nuova umanità
                        
 
                        - 
                                            
                          
Con il titolo di Umani e Umanoidi, vivere con i robot, è in libreria il libro di Roberto Cingolani e Giorgio Metta edito da Il Mulino. I robot non sono una invenzione di oggi. Lo sviluppo tecnologico odierno sta però favorendo la progettazione e la produzione di macchine sempre più intelligenti e con caratteristiche umane. I nuovi robot sono capaci di svolgere mansioni manuali ma sono dotati anche di capacità cognitive e sanno apprendere. Alcuni robot sembrano essere dotati di un'anima e di emozioni. E' una evoluzione che evidenzia il salto qualitativo della tecnologia ma suscita anche molteplici preoccupazioni. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario