- 
                          
                          I droni occhio di Dio, metafore per tecnologie vedenti e onniscenti
                        
 
                        - 
                                            
                          
L’occhio che tutto vede fa parte della mitologia e della spiritualità umana (l’occhio della provvidenza, simbolo di verità e risveglio spirituale), oggi con l’avvento dei droni è diventato una metafora perfetta per simboleggiare il controllo e il dominio di elite o di nazioni sul globo terrestre. E’ un controllo tecnologico, globalizzato, atmosferico e soprattutto istantaneo e denso di effetti collaterali, nessuno dei quali semplicemente metaforico.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Profili digitali e facce digitalizzate
                        
 
                        - 
                                            
                          
Abituati a vivere realtà multiple, tutte percepite come reali, non ci si rende conto che il profilo digitale con il quale si frequentano i mondi virtuali della Rete hanno vita propria. Ora ce l’hanno sempre di più anche le facce che regaliamo in modo complice e trasparente a dispositivi, piattaforme e Big Data.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          L’illusione di sfuggire alla sorveglianza tecnologica
                        
 
                        - 
                                            
                          
Negli Stat Uniti, il paese più tecnologicamente sorvegliato al mondo, il tema è all’ordine del giorno. Le voci critiche sugli effetti e sui rischi della pervasività della sorveglianza tecnologica aumentano, ma pochi si illudono ormai sulla possibilità di vivere in contesti da essa liberati e autonomi. Oggi le tecniche di sorveglianza di massa hanno raggiunto livelli tali da spegnere ogni speranza e annegare ogni illusione. Unica possibilità è la fuga da qualsiasi oggetto tecnologico, il ritiro in mondi lontani dal mondo e in spazi ancora vergini e incontaminati dalla tecnologia. Una speranza resa vana dal proliferare di satelliti orbitanti, da droni sempre più curiosi e potenti, da Bot sempre più intelligenti e iperattivi, dalla pervasività crescente di sensori che alimentano reti degli oggetti e tecnologie indossabili e dalla crescente ignoranza e mancanza di consapevolezza umana. Rimangono due sole possibilità: fregarsene o provare a resistere. Senza farsi molte illusioni!
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Il pesce siamo noi:  sistemi di rilevazione  e sparizione della privacy
                        
 
                        - 
                                            
                          
La violazione apparente o reale della privacy associabile alle nuove tecnologie di rintracciamento (non solo RFID ma anche Wi-Fi, Bluetooth, smart cards, strumenti biometrici, telefonia cellulare e Internet) è materia controversa. L’unica realtà non discutibile è quella di una presenza ormai pervasiva e ubiqua delle nuove tecnologie che caratterizzerà sempre più (sempre meglio?) il nostro futuro. Le persone attente all’etica ci aiuteranno ad interrogarci sui possibili utilizzi fraudolenti della tecnologia e lesivi della privacy. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario