- 
                          
                          Ambivalenza di Google. Strumento di libertà o di controllo?
                        
 
                        - 
                                            
                          
Il mondo tecnologico è sempre più Mobile ma la tecnologia della rete continua ad essere il motore di ricerca. Google con i suoi algoritmi e i dati accumulati è oggi in grado di ripercorrere le nostre esperienze in rete e restituirci le informazioni che ci servono facendoci partecipi nella produzione di nuova conoscenza. Eppure per molti Google è il Grande Fratello, un Panopticon che controlla e vede tutto, un grande inquisitore che mira a conoscere per governare, un diavolo da contrastare come malattia dei nostri tempi tecnologici. E se questi molti sbagliassero?
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Proteggi il tuo mondo digitale, ogni giorno!
                        
 
                        - 
                                            
                          
La nostra vita digitale e la nostra privacy sono sempre più a rischio. Profili e account compromessi, informazioni e comportamenti tracciati, identità rubate. Computer, Internet, telefonia, dispositivi mobili e APP sono gli stargate del rischio. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Sulla realtà dei social network
                        
 
                        - 
                                            
                          
Segnaliamo un articolo di Marco Minghetti dal titolo "Il Social Network è un Mondo Vitale?" pubblicato nella sua rubrica Le Città Invisibili sul Sole24ore online. Temi e argomenti trattati sono spesso oggetto di riflessioni su questo portale. Si parla di società postmoderna e tecnologia, si fa riferimento al libro Anima e iPad di Ferraris e commentato su SoloTablet da Antonio Orefice, si analzza la pressione che società come Google e Facebook (motori di ricerca e social netwotk) esercitano su di noi come se volessero controllare ogni aspetto della nostra vita pubblica e privata. Una riflessione critica e una lettura utile in periodi in grandi cambiamenti!
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia