- 
                          
                          Caverne, voliere, labirinti e piattaforme tecnologiche
                        
 
                        - 
                                            
                          
Condivido con tutti i visitatori di SoloTablet l'introduzione al mio e-book del 2014: 100 libri per una lettura critica della tecnologia
Una bibliografia partigiana di testi da leggere consapevolmente. Il testo propone una bibliografia di parte. Proposta a immigrati digitali che guardano con curiosità intellettuale ai nuovi fenomeni sociali, scaturiti dalla pervasività dei prodotti tecnologici e delle loro soluzioni, confrontandoli con quelli da loro vissuti in un passato senza tecnologia. Una proposta pensata anche per i nativi digitali che si stanno interrogando sulle loro esperienze tecnologiche e su futuri prossimi venturi i cui scenari sono sempre più ibridati con la tecnologia e da essa determinati. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          La Nuova Era Digitale
                        
 
                        - 
                                            
                          
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - La sfida del futuro per cittadini imprese e nazioni, un libro di Eric Schmidt (Presidente esecutivo di Google), Jared Cohen (direttore di Google Ideas). Un testo con cui gli autori condividono la loro visione e il loro pensiero su numeorse tematiche e prspettive del futuro tecnologico globale come quelle legate al potere, al ruolo dei cittadini e dello Stato nelle democrazie future, del terrorismo e della sicurezza e molto altro. Il testo tratta di relazioni sociali e diritto alla privacy, di guerre e tecnologie ad essa dedicate, di diplomazia, di economia e di rivoluzioni (primavere arabe e non solo). Ricco di suggetsioni, il libro è fonte di ispirazione e delinea con precisione le promesse e i pericoli che ci attendono nei prossimi decenni. Una lettura che suggeriamo a chi vuole capire dove sta andando il mondo e come cambierà la vita delle persone, delle imprese e degli Stati.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tecnologia e applicazioni
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Gentilezza nella rivoluzione digitale
                        
 
                        - 
                                            
                          
Da pochi giorni è in distribuzione il libro di Sara Malaguti, IL DIGITALE GENTILE, Un lavoro contestualizzato nell'era della pandemia ma focalizzato su quella digitale. Il coronavirus ha obbligato molti a rivoluzionare in poco tempo il proprio modo di lavorare, di comunicare, di consumare e di relazionarsi socialmente. Il percorso sul quale molti si sono trovati costretti non era però nuovo, neppure a loro. Viviamo da anni dentro la rivoluzione digitale e le sue trasformazioni. Forse lo facciamo anche senza riflettere su quanto sia cambiata la nostra vita a causa delle nuove tecnologie e sui loro effetti. Nel suo libro Sara Malaguti, esperta di marketing e comunicazione digitale, fornisce ai lettori alcuni concetti chiave del mondo digitale con un'attenzione particolare agli aspetti fondamentali, nella comunicazione e nella relazione, della gentilezza e dell'empatia. SoloTablet ha intervistato Sara Malaguti.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          La realtà è diventata digitale
                        
 
                        - 
                                            
                          
Realtà virtuale, realtà aumentata, mixed reality, social networking, società dell'informazione sono solo alcune delle declinazioni linguistiche con cui descriviamo una realtà diventata digitale. Diventata tale perché costruita intorno all'informazione e al valore che da essa, grazie alla tecnologia, siamo oggi in grado di estrarre in termini di conoscenza, opportunità, innovazione e percezione della realtà.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          L’ adattamento posturale: gli effetti fisici, cerebrali e comportamentali
                        
 
                        - 
                                            
                          
Gli straordinari sviluppi nel campo delle ICT digitali (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) stanno modificando profondamente le nostre abitudini di vita quotidiane. I filosofi contemporanei dicono che stiamo vivendo un passaggio epocale, una vera e propria rivoluzione culturale. I confini tra quella che è la nostra vita online, rispetto a quella offline, tendono a sparire e siamo quindi connessi gli uni con gli altri continuamente.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Social network, vita comunitaria e solitudine
                        
 
                        - 
                                            
                          
Per un’autrice come Sherry Turkle le nuove tecnologie ci illudono di vivere insieme ad altri e al tempo stesso alimentano la nostra solitudine. Sullo stesso tema ha scritto anche la rivista The Atlantic mettendo in evidenza come la facilità con cui è possibile costruire reti sociali e  collegarsi con altre persone non è garanzia sufficiente al superamento dell’isolamento in cui molte persone oggi si percepiscono. Quella che sembra essere venuta meno è la vita comunitaria, sia quella fuori dalla Rete, sia quella esperita attraverso le tecnologie digitali.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA