Carlo Mazzucchelli
                  
                  
                
                share
                
              
            INDICE
            Il libro di Carlo Mazzucchelli 100 libri per una lettura critica della tecnologia è pubblicato nella collana Technovisions di Delos Digital

100 libri per una lettura critica della tecnologia
Cento libri di cui la cui lettura può alimentare l'immaginazione e regalare molte sorprese, forti emozioni e grande godimento cognitivo...
Indice
Prefazione
Introduzione
- Assange Julian – Internet è il nemico
 - Aubert Nicole - Farsi vedere
 - Barabasi Albert-Lazlo - Link
 - Baudrillard Jean - Cyberfilosofie
 - Baudrillard Jean - Il delitto perfetto
 - Benasayag Miguel - Il cervello aumentato, l'uomo diminuito
 - Bernstein Jeremy - Uomini e macchine intelligenti
 - Bey Hakim - T.A.Z.
 - Broers Alec - Il trionfo della tecnologia
 - Brunton Finn - Offuscamento:manuale di difesa della priacy e della protesta
 - Calabretta Maria - Sempre connessi
 - Silvio Canavese - Realtà virtuali
 - Cardon Dominique - Che cosa sognano gli algoritmi
 - Carr Nicholas - Internet ci rende stupidi
 - Carr Nicholas - La gabbia di vetro
 - Casalegno Federico - Le Cybersocialità
 - Christakis Nicholas - Connected
 - Cingolani Roberto - Umani e umanoidi
 - Ciofalo Giovanni e Leonzi Silvia - Homo Communicans
 - Codeluppi Vanni - L'era dello schermo
 - Codeluppi Vanni - La vetrinizzazione sociale
 - Codeluppi Vanni - Mi metto in vetrina
 - Crepet Paolo - Baciami senza rete
 - Curcio Renato - L'impero virtuale
 - Curioni Alessandro - Come pesci nella rete
 - Davies Erik - Techgnosis
 - De Biase Luca - Homo pluralis
 - De Feo Linda - Per un'ermeneutica del cyberspace
 - De Martino Giulio- La mente virtuale
 - Dery Mark - Velocità di fuga
 - Dyson Esther - Release 2.0: come vivere nell'era digitale
 - Elliott Anthony e Urry John - Vite Mobili
 - Ellul Jacques– Il bluff tecnologico
 - Ferraris Maurizio - Mobilitazione totale
 - Ferraris Maurizio– Anima e iPad
 - Formenti Carlo - Incantati dalla rete
 - Formenti Carlo - Utopie letali
 - Gardner Howard - Generazione APP
 - Han Byung-Chul - La società della trasparenza
 - Han Byung-Chul - Nello sciame
 - Han Byung-Chul - Psicopolitica
 - Haraway Donna - Manifesto Cyborg
 - Hayles Katherine - My mother was a computer
 - Ippolita - Anime elettriche
 - Ippolita - La rete è libera e democratica: falso
 - Ippolita - Nell'acquario di Facebook
 - Jarvis Jeff - What would Google Do
 - Jasanoff Sheila - La tecnologia dell’umiltà
 - Jasanoff Sheila - L'innovazione tra utopia e storia
 - Kelly Kevin - Nuove regole per un mondo nuovo
 - Kelly Kevin - Out of control
 - Kelly Kevin - Quello che vuole la tecnologia
 - Khanna Ayesha, Khanna Parmag - L'età ibrida
 - Kroker Arthur - Data Trash
 - Kurzweil Raymond– La singolarità è vicina
 - Lanier Jaron - La dignità ai tempi di Internet
 - Lanier Jaron - Tu non sei un gadget
 - Leary Timothy - Caos e cybercultura
 - Levine Rick - Cluetrain manifesto
 - Levy Pierre - Cybercultura
 - Levy Pierre - Il virtuale
 - Levy Pierre - L'intelligenza collettiva
 - Levy Pierre - Le tecnologie dell'intelligenza
 - Maistrello Sergio - La parte abitata della rete
 - Maldonado Tomás – Critica della ragione informatica
 - Malvaldi Marco - Capra e calcoli
 - McAfee Andrew - La nuova rivoluzione delle macchine
 - Morozov Eugeny - Internet non salverà il mondo
 - Morozov Eugeny - Silicon Valley: i signori del silicio
 - Morozov Eugeny– L’ingenuità della rete
 - Naisbitt John - High tech e rapporti umani
 - Negroponte Nicholas– Essere Digitali
 - Palmerini Nicola - Boomerang
 - Pariser Eli– Il filtro
 - Pasquinelli Elena - Irresistibili schermi
 - Postman Neil - Come sopravvivere al futuro
 - Postman Neil - Technopoly
 - Quartiroli Ivo - Internet e l’io diviso
 - Resnik Salomon - Vedo cambiare il tempo
 - Rheingold Howard - Smart Mobs
 - Rheingold Howard– Perché la rete ci rende intelligenti
 - Romeo Pasquale - L’uomo windows
 - Rushkoff Douglas - Presente continuo
 - Rushkoff Douglas - Programma o sarai programmato
 - Shirky Clay - Surplus cognitivo
 - Shirky Clay– Uno per uno, tutti per tutti
 - Spitzer Manfred - Demenza digitale
 - Spitzer Manfred - Solitudine digitale
 - Stefano Tani - Lo schermo, l'Alzheimer, lo zombi
 - Stoll Clifford - Confessioni di un eretico high-tech
 - Tom Standage - Scrivere sui muri
 - Turkle Sherry - La conversazione necessaria
 - Turkle Sherry - La vita sullo schermo
 - Turkle Sherry– Insieme ma soli
 - Varanini Francesco - Macchine per pensare
 - Virilio Paul - La bomba informatica
 - Weinberger David - La stanza intelligente
 - Wolf Maryanne - Proust e il calamaro -
 - Wolton Dominique - Internet e poi
 - Zerzan John - Il crepuscolo delle macchine
 
Conclusioni e considerazioni finali
Disclaimer
Bibliografia

