Tecnobibliografia /

Mio fratello è figlio unico ma ha molti follower

Mio fratello è figlio unico ma ha molti follower

26 Agosto 2015 Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
share
Un libro di Felice Di Lernia edito da Bordeaux Edizioni. Una raccolta di saggi, articoli e interventi di antropologia minima scritti da un professionista dell’ascolto e della formazione; un libro intenso, originale e ironico nel senso più filosofico del termine. Mio fratello è figlio unico (ma ha molti follower) è un ottimo strumento di lavoro e di auto-sorveglianza nelle mani dei professionisti della cura, ma anche uno stimolo al pensiero laterale e divergente, utile a chi tutti i giorni fa i conti con piccole e grandi crisi di senso, a chi si pone domande che crede di farsi in solitudine non sapendo di essere invece in buona compagnia.

Edito da Edizioni Bordeaux il libro di Felice Di Lernia (Mio fratello è figlio unico: ma ha molti follower), antropologo e cooperatore sociale come lui stesso di descrive, affronta fatti di cronaca, episodi autobiografici, immagini e pensieri apparentemente ordinari e banali da un punto di vista nuovo e seducente, smascherando tanti tic ermeneutici degli addetti ai lavori, analizzando i processi di formazione delle opinioni e l’origine di diversi cliché collettivi.

Il libro è una raccolta di vari contenuti, pubblicati in parte sul blog dell'autore o su riviste specializzate. Si presta ad una lettura non sequenziale o lineare ma scegliendo argomenti e temi di interesse, contestualizzati all'umore, al tempo e al luogo della lettura, sfogliando il suo indice o aprendo il libro a caso. L'approccio è quello dei racconti brevi o short stories che però danno forma a una narrazione, anzi a più narrazioni che si intrecciano e contribuiscono insieme a far crescere la curiosità ma anche la riflessione e la voglia di conoscenza, con conseguente ulteriore lettura.

Il libro ha una versione cartacea e una digitale, lo si trova in libreria (le librerie esistono ancora, non sono morte e sono sempre ricche di sorprese e di nuovi editori) o su uno dei numerosi negozi virtuali della Rete.


Felice Di Lernia (Trani, 1963), antropologo, si occupa di persone, sistemi, teorie e pratiche di cura in qualità di formatore e supervisore.
Ha insegnato Discipline Antropologiche all’Università di Foggia e tiene regolarmente lezioni in numerose scuole di formazione oltre che seminari in Italia e all’estero.
È operatore sociale e da trentacinque anni lavora concretamente nell’ambito dell’accoglienza e della cura.
Vive da sempre a Trani e considera questa una fortuna che si aggiunge a quella di dover lavorare ovunque.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database