- 
                          
                          Autismo virtuale, schermi, i pericoli da 0 a 4 anni
                        
 
                        - 
                                            
                          
Negli anni Ottanta si iniziava mediamente a guardare la tv a quattro anni, adesso si comincia a stare davanti a uno schermo a quattro mesi, quando il cervello non distingue ancora colori e forme e non è strutturato per l’apprendimento del linguaggio.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Immagini rimosse e stupidità dei gesti
                        
 
                        - 
                                            
                          
Le immagini rimosse sono quelle di smartphone, tablet e gadget tecnologici vari. La stupidità è quella ripetitiva dei gesti senza senso che ormai tutti facciamo e che assomigliano tanto a quelli delle slot machine. Un artista americano con i suoi scatti artistici ci aiuta a riflettere sulla realtà virtuale degli schermi e le sue pratiche digitali.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Voglia di comunità e di contatto
                        
 
                        - 
                                            
                          
La comunità è ricercata per vincere isolamento e solitudine. Il contatto è quello empatico e fuori dalla Rete ma anche quello, più a portata di mano e praticato, con la superficie tattile di un display.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Irresistibili schermi. Fatti e misfatti della realtà virtuale
                        
 
                        - 
                                            
                          
LIBRI DI TECNOLOGIA - Un libro di Elena Pasquinelli sull'uso diffuso dei molteplici schermi tecnologici e sulla pervasività della tecnologia. Si passano ore davanti a computer, smartphone e console di videogiochi. Gli schermi, secondo l'autrice, hanno invaso la vita delle persine trasformandole in cyber-dipendenti. L'interrogativo è se in questa trasformazione siamo diventati più violenti o degli esseri mutanti. Il libro evidenzai molte problematiche legate agli effetti della tecnologia e offre una guida chiara e sicura per orientarsi e per demistificare molte leggende metropolitane.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Social e Cyberbullismo
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Irresistibili schermi 
                        
 
                        - 
                                            
                          
La maggior parte delle persone ha difficoltà a riconoscere che gli schermi tecnologici possano generare dipendenza e molti genitori sembrano poco preoccupati dell’uso che di questi schermi fanno i loro figli. Una esposizione eccessiva agli schermi (display televisivi, smartphone, tablet, ecc.) è ritenuta socialmente accettabile dai più perché collegata alla pervasività dei nuovi dispositivi mobili e alla impossibilità di farne a meno nelle pratiche di vita quotidiane. 
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
                                                        
                                                     
                                                
                          
                         
                      
                      
                        - 
                          
                          Spegnere gli schermi per rigenerare la mente
                        
 
                        - 
                                            
                          
L’idea potrebbe essere proposta ai nativi digitali ma vale anche per gli immigrati digitali, cresciuti per anni in compagnia del grande schermo televisivo. Potrebbe servire a verificare se è vero che l’eccessiva esposizione riduce la capacità di concentrazione e distrae l’attenzione. Aiuterebbe a individuare gli effetti imediati e a prefigurare quelli futuri.
                          
                                                Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA